Approvata all’unanimità legge sulla cooperazione sociale, Maselli: “Una vittoria politica di tutti”

"9 milioni di euro nel triennio 2024/2026 per cooperative sociali e consulta delle sei associazioni più rappresentative"

Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato all’unanimità la proposta di legge n. 151 del 29 marzo 2024, concernente le nuove disposizioni sulla cooperazione sociale, presentata da Massimiliano Maselli (Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio) che ha espresso soddisfazione: «È una vittoria politica di tutti, visto che abbiamo scritto tutti insieme una bella pagina della nostra Regione, approvando una legge sulla cooperazione sociale che nel Lazio è una realtà molto importante, che svolge una serie di attività e servizi che riguardano politiche sociali come dopo di noi, assistenza nelle case famiglia a persone con disabilità, servizi educativi e tante altre cose».

«È una legge molto attesa, che ha rivisitato per intero la legge 24 del 1996, puntando ad una vera semplificazione e digitalizzazione e ad una gestione più snella dell’albo delle cooperative. Inoltre, si prefigge obiettivi importanti come il rafforzamento dell’inserimento nel mondo per le persone fragili. La legge, grazie ad una dotazione finanziaria importante con 9 milioni di euro nel triennio 2024/2026, permetterà l’erogazione di contributi, attraverso procedure ad evidenza pubblica, alle cooperative sociali e alla consulta delle sei associazioni più rappresentative della cooperazione sociale, per migliorare i servizi dei loro iscritti».

«Questo atto normativo è arrivato in un momento importante post pandemico in cui la cooperazione sociale ha dovuto assolvere a varie difficoltà e soprattutto al legittimo rinnovo del contratto collettivo nazionale, per aumentare opportunamente i salari di migliaia di dipendenti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -