Appia Regina Viarum, ricevuti al Ministero i sindaci del tratto pontino esclusi da patrimonio dell’Unesco

I primi cittadini ricevuti ieri mattina dal Sottosegretario alla Cultura Mazzi: ribadito l’impegno per l’inserimento dei Comuni esclusi

I Sindaci del tratto Pontino, esclusi dal riconoscimento a patrimonio UNESCO della via Appia Regina Viarum, sono stati ricevuti ieri mattina dal Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi.

Durante l’incontro, è stato ribadito e manifestato l’impegno per l’inserimento dei Comuni esclusi nella lista del patrimonio UNESCO; che i tratti esclusi, valutati da un punto di vista tecnico-scientifico, non erano “corrispondenti per le diramazioni non pienamente connesse con il tracciato della strada”; che ci si è “trovati di fronte al bivio tra spingere tutti i Comuni, affinché fossero inseriti” ma questo avrebbe bloccato la candidatura, oppure optare per la salvaguardia della candidatura stessa; che non ci sarà distinzione nell’erogazione dei fondi tra Comuni esclusi e Comuni inclusi.

«La riunione di oggi ci ha rassicurato dopo le perplessità che avevamo espresso nella lettera firmata da tutti i Sindaci della Provincia di Latina, sia quelli inclusi nel tratto riconosciuto che quelli esclusi, ovvero Cisterna, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina – ha detto il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini –. La nostra richiesta è stata accolta con sollecitudine e per questo ringraziamo il Ministero della Cultura.

Proprio lo scorso fine settimana si sono celebrate le giornate dell’Appia e anche Cisterna ha aderito all’iniziativa promossa dall’Amministrazione Provinciale di Latina con un seminario di grande rilevanza storico-scientifica, dal titolo “Archeologia sull’Appia a Cisterna di Latina. Percorso virtuale sul sito di Tres Tabernae”, a cui hanno partecipato Alessandro Betori, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, Daniela Quadrino, Funzionaria archeologa SABAP province Frosinone e Latina, Daniele Carfagna, Funzionario architetto SABAP province Frosinone e Latina, Laura Acampora, Mic – Ufficio UNESCO.

La procedura di “modifica minore” che estende i tratti esclusi è stata avviata e riconoscerà di fatto e di diritto il nostro Comune. Al di là di questo, non possiamo che essere orgogliosi che la Via Appia, la Regina Viarum sia patrimonio dell’UNESCO, e lo siamo indipendentemente dalla nostra posizione personale: è la Via Appia, nessuno ce la toglie e nessuna ci dirà che non si passa per la Via Appia, dopo 2000 anni, da Cisterna a Terracina, sulla stessa strada, nello stesso modo e nello stesso luogo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -