Appia, il 27 aprile al via il primo Festival delle Arti Performative “Regina Theatri”

Il programma si articolerà in 10 eventi che si svolgeranno nei luoghi più rappresentativi del centro storico di Terracina

Il Teatro celebra l’Appia a Terracina con il la prima edizione del Festival delle Arti Performative “Regina Theatri”, che prenderà il via sabato 27 aprile. Il progetto, ideato ed elaborato da Gemma Marigliani, nasce come luogo fisico e virtuale di promozione e sensibilizzazione del patrimonio culturale e artistico lungo il percorso della Via Appia e, in particolare, nella città di Terracina che accoglie un importante tratto della Regina Viarum, dove insistono siti archeologici unici nel loro genere, tra tutti lo spettacolare Teatro Romano del I secolo A.C. di recente inaugurato. Il programma si articolerà in 10 eventi che si svolgeranno nei luoghi più rappresentativi del centro storico e che vedranno coinvolti operatori culturali del territorio nazionale capaci di intercettare le più diverse esigenze del pubblico. Opere in scena sugli straordinari palcoscenici naturali della Città di Terracina che spaziano dal Teatro di Prosa agli spettacoli brillanti.

L’apertura del Festival, sabato 27 aprile, nella suggestiva cornice della Chiesa del Purgatorio sarà impreziosita dallo spettacolo teatrale “Dante (in)Canti infernali” di e con Barbara Amodio e proseguirà con “I Digiuni di Catarina da Siena” scritto e diretto da Dacia Maraini. Il percorso culturale poi si snoderà attraverso passeggiate poetiche, performance di alto talento musicale con il violinista Vincenzo Bolognese e di straordinaria brillantezza con artisti la cui riconosciuta bravura è applaudita nei tanti teatri del territorio nazionale, per concludersi a settembre, dopo aver attraversato un ricco registro dalla prosa alla musica classica al repertorio tradizionale, con lo spettacolo “Flow signs”, un progetto sperimentale dedicato al percorso dell’Appia che nasce dall’incontro di linguaggi artistici diversi.

«Un calendario di appuntamenti di grandissima importanza che mettono in luce non soltanto la grandiosità dell’Appia, ma i nostri siti straordinari, dal Teatro Romano al Foro Emiliano guardando il Tempio di Giove. Siamo davvero soddisfatti di aver sposato e sostenuto questo progetto, un’offerta culturale prima che turistica davvero importante di cui tutti potranno usufruire gratuitamente», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e al Turismo Alessandra Feudi.

«Come abbiamo sempre detto, la cultura è un valore centrale da cui non si può prescindere, e questo calendario di eventi ci permette di valorizzare le ricchezze del nostro territorio nel rispetto delle tradizioni ed esaltando la nostra storia e le nostre radici. La Cultura come diritto di tutti, è questo il principio che continueremo a sostenere e su cui prosegue il nostro lavoro», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -