Aperta a Sermoneta la mostra di maglie e cimeli sui 125 anni della SS Lazio con le “vecchie glorie”

Una mostra con pannelli esplicativi e teche che ripercorrono il passato con cimeli, maglie, accessori, documenti, locandine e fotografie

Si è aperta ieri mattina a Sermoneta la mostra “E penso a te” sui 125 anni della Polisportiva Lazio. Alla Loggia dei Mercanti sono esposte le maglie e i cimeli dei campioni che hanno fatto la storia di una delle società sportive più longeve d’Europa: dalla maglia di calcio dello scudetto del 2000 alla bicicletta di Fausto Coppi. Una mostra con pannelli esplicativi e teche che ripercorrono il passato sportivo della Lazio con cimeli, maglie, accessori, documenti, locandine e fotografie. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Lazio Clan Latina di Agostino Latuille in collaborazione con il Comune di Sermoneta, con il consigliere delegato allo sport Mauro Lorenzo Mariotti e l’assessore Melissa Girardi, ha attirato un grande pubblico di tifosi e non solo. Il sindaco Giuseppina Giovannoli ha accolto tre glorie della SS Lazio: il capitano Giuseppe Pancaro, Fabio Poli (stagione 1985-87, peraltro originario di Sermoneta) e Angelo Gregucci, e Gabriele Pulici figlio del portiere Felice Pulici.

Con loro, i rappresentanti delle associazioni Atletica Sermoneta, Atletica Giovanile Sermoneta e Pattinatori Arca, che hanno preso parte alla staffetta dal campo sportivo Lamberto Milani al centro storico subito dopo l’atterraggio dei paracadutisti con il tricolore. Sono dieci le associazioni sportive che in questi due giorni si esibiranno a Sermoneta in una “festa dello sport” locale e nazionale. All’inaugurazione presente anche il senatore Nicola Calandrini.

La mostra è a ingresso gratuito e accoglierà i visitatori che in questo fine settimana decideranno di visitare il centro storico di Sermoneta, insieme alla mostra fotografica a Palazzo Caetani “Per le strade di Sermoneta nel 1967” del fotografo Sebastiano Porretta, curata dal Comune con il presidente del Consiglio delegato alla cultura Pierluigi Torelli, il museo della Storia della Ceramica e il museo Diocesano, oltre alla chiesa di San Michele Arcangelo che da oggi ospiterà la mostra “Utopie a confronto”, curata da Vincenzo Scozzarella, con le opere di Fernando Falconi e Umberto Trani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -