Anziana truffata per 15mila euro, il Codacons ottiene un rimborso

La donna, accortasi della truffa e frode informatica subita, procedeva al deposito di una denuncia-querela per frode informatica

L’Associazione dei Consumatori CODACONSLATINA, per mezzo del suo Presidente Provinciale Avv. Antonio FORMICONI, ha affrontato un caso di una utente che in data 19.06.2024, ore 11,00 riceveva una telefonata di servizio clienti da un Istituto di Credito, nella quale emergeva un attacco informatico, con esposizioni ad operazioni fraudolente. Il suddetto operatore telefonico invitava l’utente a condividere l’operazione e subito dopo vi erano fuoriuscite di somme di danaro da bonifici bancari; la stessa veniva raggiunta da un ulteriore contatto telefonico con storno di ulteriori somme.

Alla fine, all’utente venivano prelevate di € 14.900 (quattordicimilanovecento euro/00) in favore di un fantomatico operatore.

La stessa, accortasi della truffa e frode informatica subita, procedeva al deposito di una denuncia-querela per frode informatica, con conseguente azione civile attraverso una formale diffida e messa in mora con risposta negativa.

A seguito di ciò, l’utente depositava istanza di mediazione obbligatoria, con richiesta di restituzione e/o rimborso somme di € 14.900,00 (quattordicimilanovecento euro/00), con richiesta di risarcimento di tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali patiti e subiti dalla stessa in € 5.000,00 (cinquemila euro/00).

Aderendo l’Istituto di Credito, dapprima non aderiva senza giustificato motivo alla mediazione e quindi la stessa si chiudeva con verbale negativo ma successivamente contattava l’utente per addivenire ad una soluzione conciliativa e/o transattiva, tanto che la medesima accettava, recuperando la maggior parte delle somme sottratte in maniera fraudolenta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -