Anxur e dintorni, il Lazio meridionale preromano tra vecchi problemi e nuovi dati

Domenica 18 maggio, nello scenario d’eccezione del teatro romano di Terracina, la lezione del prof. Massimiliano Di Fazio

Prosegue la primavera di eventi gratuiti realizzati dalla Fondazione Città di Terracina nell’antico teatro romano, in piazza Municipio. Dopo il tutto esaurito di domenica 11 maggio, con l’Ensemble di Arpe diretto dalla maestra Lucia Bova, è la volta, domenica 18 maggio alle ore 17:00, della lezione di storia Anxur e dintorni. Il Lazio meridionale preromano tra vecchi problemi e nuovi dati”, tenuta da Massimiliano Di Fazio, professore associato di Civiltà dell’Italia preromana ed Etruscologia presso l’Università di Pavia.

Massimiliano Di Fazio, professore associato a Pavia, è anche Membro Corrispondente dell’Istituto di Studi Etruschi e di vari comitati scientifici ed editoriali. Ha al suo attivo tre monografie (una su Fondi antica, una sulla dea Feronia, una sui Volsci), più diversi contributi scientifici dedicati all’Italia preromana, agli Etruschi e agli altri popoli italici. Suoi temi di interesse prevalenti sono le questioni storiche, politiche, religiose riguardanti l’Italia preromana.

La lezione dell’esperto si svolge nel meraviglioso teatro romano di Terracina, edificato nella prima metà del I secolo a.C. e monumentalizzato in età augustea, che, riaffiorato nel 1943 a seguito di un terribile bombardamento e oggetto di nuovi scavi estensivi tra il 2018 e il 2023, ospita il pubblico nella sua cavea di duemila anni fa, splendidamente restaurata. Questo appuntamento, come gli altri in programma per la primavera ed estate 2025 nel teatro e nel Santuario di Monte S. Angelo (c.d. Tempio di Giove Anxur), rientrano in un nuovo percorso di promozione e valorizzazione dei beni gestiti dalla Fondazione Città di Terracina, vissuti non solo come luogo museale ma anche come vivo scenario di iniziative artistiche e culturali di alto profilo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -