Anxur e dintorni, il Lazio meridionale preromano tra vecchi problemi e nuovi dati

Domenica 18 maggio, nello scenario d’eccezione del teatro romano di Terracina, la lezione del prof. Massimiliano Di Fazio

Prosegue la primavera di eventi gratuiti realizzati dalla Fondazione Città di Terracina nell’antico teatro romano, in piazza Municipio. Dopo il tutto esaurito di domenica 11 maggio, con l’Ensemble di Arpe diretto dalla maestra Lucia Bova, è la volta, domenica 18 maggio alle ore 17:00, della lezione di storia Anxur e dintorni. Il Lazio meridionale preromano tra vecchi problemi e nuovi dati”, tenuta da Massimiliano Di Fazio, professore associato di Civiltà dell’Italia preromana ed Etruscologia presso l’Università di Pavia.

Massimiliano Di Fazio, professore associato a Pavia, è anche Membro Corrispondente dell’Istituto di Studi Etruschi e di vari comitati scientifici ed editoriali. Ha al suo attivo tre monografie (una su Fondi antica, una sulla dea Feronia, una sui Volsci), più diversi contributi scientifici dedicati all’Italia preromana, agli Etruschi e agli altri popoli italici. Suoi temi di interesse prevalenti sono le questioni storiche, politiche, religiose riguardanti l’Italia preromana.

La lezione dell’esperto si svolge nel meraviglioso teatro romano di Terracina, edificato nella prima metà del I secolo a.C. e monumentalizzato in età augustea, che, riaffiorato nel 1943 a seguito di un terribile bombardamento e oggetto di nuovi scavi estensivi tra il 2018 e il 2023, ospita il pubblico nella sua cavea di duemila anni fa, splendidamente restaurata. Questo appuntamento, come gli altri in programma per la primavera ed estate 2025 nel teatro e nel Santuario di Monte S. Angelo (c.d. Tempio di Giove Anxur), rientrano in un nuovo percorso di promozione e valorizzazione dei beni gestiti dalla Fondazione Città di Terracina, vissuti non solo come luogo museale ma anche come vivo scenario di iniziative artistiche e culturali di alto profilo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carolina Morace porta a Latina “Donne e Sport in Europa”: una mostra contro i pregiudizi di genere

Il racconto in 27 fotografie di donne che hanno scritto la storia nel mondo dello sport e per evidenziare le differenze ancora presenti

Fine Settimana al Teatro Villa Pamphilj: un weekend tra danza e canzone d’autore

Sabato 17 e domenica 18 maggio tre appuntamenti tra danza, teatro musicale e repertorio classico all’interno del programma

Sermoneta aderisce alla Notte Europea dei Musei

In occasione dell'evento di oggi saranno aperti fino alle 22 sia il museo della ceramica che il museo diocesano

Notte dei Musei, Peppe Servillo porta in scena “Marcovaldo”: stasera lo spettacolo

L'attore, cantante e interprete italiano vestirà i panni del celebre personaggio nato dalla penna di Italo Calvino

“Un territorio che sta sul nascere” di Manuel Vaquero Pineiro: lo studio presentato a Palazzo Caetani

Il volume di Vaquero Pineiro rappresenta un contributo fondamentale alla storiografia agraria italiana, offrendo un'analisi approfondita

“Vigneti d’Arte”, lo spettacolo venerdì 30 maggio

Un’esperienza che celebra il dialogo fra linguaggi artistici, pensata per chi ama lasciarsi ispirare dalla bellezza e dai sapori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -