Antibiotico-resistenza, quando gli antibiotici diventano nostri nemici: il decalogo sul corretto utilizzo

Dieci semplici regole da tenere a mente per evitare che gli antibiotici si trasformino da alleati a nemici della salute

A volte ci ritroviamo a prenderli anche senza sentire il parere del medico, perché ci sembra di avere i sintomi dell’ultima volta che siamo stati male. Parliamo degli antibiotici che, se usati in maniera impropria, possono trasformarsi da alleati in nemici causando la cosiddetta “antibiotico-resistenza”. Cosa vuol dire? Che i batteri sviluppano meccanismi di resistenza agli antibiotici facendoli perdere di efficacia.

Il decalogo per un corretto utilizzo

  1. Gli antibiotici funzionano solo se utilizzati correttamente: se usati male, senza seguire le indicazioni del medico, possono essere inefficaci e favorire la capacità dei batteri di difendersi da questi farmaci.
  2. Gli antibiotici non curano le infezioni provocate dai virus che causano malattie come il raffreddore e l’influenza.
  3. Gli antibiotici non sono tutti uguali: possono essere efficaci per alcuni tipi di batteri e non per altri.
  4. Vanno assunti solo dietro prescrizione medica, sia negli adulti che nei bambini.
  5. I sintomi delle più comuni malattie invernali durano indicativamente due settimane: prenditi tempo per guarire e consulta sempre il tuo medico.
  6. Gli antibiotici vanno assunti per tutto il periodo indicato dal medico, senza aumentare o diminuire le dosi, anche se ci si sente meglio e i disturbi sono scomparsi.
  7. L’antibiotico-resistenza può essere contrastata anche attraverso le vaccinazioni, che aiutano a prevenire le malattie infettive.
  8. Per limitare la diffusione di batteri multiresistenti lava sempre le mani con cura prima di cucinare, prima di mangiare e dopo l’uso del bagno.
  9. Gli antibiotici non sono antidolorifici e non possono curare ogni malattia.
  10. Non utilizzare gli antibiotici residui che hai ancora in casa. Potrebbero non esserti utili o risultare dannosi. Rivolgiti sempre al tuo medico.
  • Durata indicativa dei sintomi delle più comuni malattie invernali: Otite – fino a 4 giorni; mal di gola – fino a una settimana; raffreddore – fino a una settimana e mezza; influenza – fino a 2 settimane; naso che cola o naso chiuso – fino a 1 settimana e mezza; sinusite – fino a 2 settimane e mezza; tosse (che spesso subentra a un raffreddore) – fino a 3 settimane e mezza. (Fonte ECDC)
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -