Anni 90, omosessualità e il dramma dei luoghi comuni: uscito “l’anti-romanzo” di Roberto Costantini

Lo scrittore formiano recupera una vicenda del passato e ne parla nella sua ultima opera "Le allegre comari di Windows"

“Raccontare questa storia non è stata una scelta, per trent’anni l’ho portata in grembo e ho solo scelto il momento per farla nascere”. Annuncia così l’uscita del suo romanzo dal titolo “Le allegre comari di Windows” (Genesi Editrice, 2024) lo scrittore formiano Roberto Costantini che recupera una vicenda dal passato, da quegli anni Novanta italiani in cui l’oblio sulla propria identità sessuale era una sorta di obbligo inconscio per sopravvivere ad una realtà immatura rispetto all’accettazione naturale della libertà altrui, se non a tratti violenta, nella negazione dell’omossessualità e della transessualità. Lo fa con la drammatica storia di Andrea/Pinona e col suo viaggio di transizione sessuale e il sogno di diventar Mammina, ma non tutto è come appare. E’ un viaggio verso il concepimento: ma quale? Quello del suo “bambino” o quello di se stessa? Rinascere, in fondo, è un po’ come morire…

D’altra parte Pinona combatterà per tutto il tempo col dolore di non poter mettere al mondo un figlio della sua carne, ma soprattutto con quello di non potersi prendere neanche cura di Daniele, quello del suo compagno bisessuale Patrizio. Così con un uso sapiente ed ilare del romanesco popolare e di vari dialetti italiani, partendo dalle prime chat-room nelle quali le persone coinvolte nel medesimo faticoso presente esistenziale si ritrovavano, e con un audace tocco di erotismo, è nato un romanzo che racconta anche uno spaccato di duri anni di luoghi comuni e di disinformazione sull’omossessualità. L’Italia degli anni Novanta, il suo costume e la sua socialità, non sono solo una cornice alla storia di Pinona e di tutti i personaggi che orbitano attorno a lei, ma è un tempo vissuto e ricostruito con meticolosità dall’autore: ci sono le dediche a Mimì, la TV col tubo catodico, i primi Computer, il festival di Sanremo del 1996 con la Giorgia di “Come saprei” e così via. C’è un mondo, quel mondo e il suo dolore. E al netto della realsticità e drammaticità della storia, dell’ilarità del linguaggio, dell’originalità delle chat riproposte, c’è anche, lungo tutto il testo, la poeticità di cui Roberto Costantini è stato finora autore di successo con le sue sillogi pluripremiate.

Il libro è concepito come un “antiromanzo” – come sottolinea anche l’editore – in cui la trama e l’intreccio risultano ingarbugliate tra fatti, chiacchiere, andirivieni di ricordi e telefonate/soliloqui che si alternano a messaggi in chat e dialoghi diretti. Per il lettore la sfida è nelle parole del libro travolte da una forma liquida, così come oltre le parole nel “tempo liquido” che esse ripropongono, quello tipico della riflessione umana, solitaria, in cui passato, presente e futuro si fondono irrimediabilmente in questa pagine che l’autore dedica al suo amico “insostituibile e mai abbastanza compianto” Marco Castiglione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -