Andrea Riccardi ed Edith Bruck il 25 agosto a Fondi per presentare “Oltre il Male”

Torna, al Chiostro di San Domenico, il tradizionale evento culturale organizzato dal Comune. Appuntamento il 25 agosto

Torna, al Chiostro di San Domenico, il tradizionale evento culturale organizzato dal Comune di Fondi, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio che ha un rapporto ormai pluridecennale con la Città e con il suo Mercato ortofrutticolo.

Quest’anno la serata, che si terrà lunedì 25 agosto con inizio alle ore 20:00, sarà incentrata sulle tematiche contenute nel libro “Oltre il Male”, scritto a quattro mani da Andrea Riccardi ed Edith Bruck: l’olocausto, la guerra, ma anche i conflitti attuali e la lotta contro l’indifferenza e l’oblio.

Un evento, quindi, per riflettere e far riflettere che vedrà gli autori dialogare con il vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, con la storica Anna Foa e con il giornalista e professore universitario Marco Impagliazzo.

L’evento, promosso dal Comune di Fondi e dal Mof nell’ambito del cartellone “Estatissima 2025”, gode del patrocinio del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.

«Le riflessioni che scaturiscono ogni anno da questa serata – commenta il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – riecheggiano a lungo in chi sa ascoltare con il cuore e con la mente. L’evento, com’è nello spirito della Comunità di Sant’Egidio, va oltre l’attualità e la cultura, abbracciando temi esistenziali in grado di toccare le vibrazioni più profonde dell’animo umano. Il Comune di Fondi e il Mof hanno un rapporto ormai pluridecennale con la Comunità di Sant’Egidio che siamo orgogliosi di tenere vivo ogni anno con questo appuntamento fortemente sentito da tutte le parti e con molte altre ricorrenze che si susseguono nel corso dell’anno. Insomma, un rapporto d’amicizia più unico che raro che vogliamo continuare ad alimentare con impegno e orgoglio».

«Per il MOF – dichiara il presidente Bernardino Quattrociocchi – la collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio rappresenta molto più di un semplice impegno sociale: è un valore che permea l’intera attività del mercato, consolidando un legame culturale e umano profondo. L’evento del 25 agosto, che promuove la memoria dell’olocausto e la lotta contro l’indifferenza, si inserisce in un percorso più ampio che vede MOF costantemente vicino alla Comunità attraverso iniziative culturali e di sensibilizzazione volte a coinvolgere cittadini, istituzioni e operatori del settore».

L’amministratore delegato del MOF Enzo Addessi sottolinea invece come «il contributo concreto del MOF alla Comunità di Sant’Egidio si traduce nell’impegno quotidiano dei nostri operatori, che donano regolarmente prodotti freschi destinati a sostenere chi vive situazioni di difficoltà. Questa dimensione solidale, che si sviluppa durante tutto l’anno, rende palpabile il valore del nostro mercato anche come motore di inclusione sociale. L’evento del 25 agosto assume quindi un ruolo simbolico, una tappa importante che rafforza l’amicizia e la collaborazione tra realtà impegnate per un bene comune».

Per saperne di più sugli autori e sul libro “Oltre il Male”

Edith Bruck, poetessa e scrittrice, è nata nel 1931 e, poco più che bambina, ha vissuto sulla propria pelle l’orrore dei lager nazisti.

Andrea Riccardi appartiene alla generazione del dopoguerra. Storico, le guerre le ha studiate e poi le ha conosciute da mediatore per la pace.

Due modi diversi di testimoniare cosa è il male, con una sensibilità rara, nella costante speranza in un’umanità migliore, e nella convinzione che anche nelle stagioni più cupe si debbano e possano trovare delle luci.

Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen: sono i nomi del male assoluto dei campi di concentramento che Edith Bruck ha vissuto quando aveva appena 13 anni, deportata insieme alla famiglia dal villaggio ungherese in cui era nata. Vittima innocente di uno dei capitoli più bui dell’umanità, ha trascorso il resto della sua vita – con la sua parola, con i suoi libri, con il suo impegno – nelle scuole a testimoniare, perché tutti insieme potessimo dire ‘mai più’.

Mozambico, Libano, Siria: sono alcuni degli scenari drammatici di cui Andrea Riccardi è stato testimone. Fondatore della Comunità di Sant’Egidio, si è impegnato attivamente e in prima persona perché si aprissero spiragli di pace in contesti difficilissimi. Perché tutti insieme potessimo sperare ‘mai più’.

Edith Bruck e Andrea Riccardi vengono da mondi distanti, non appartengono alla stessa generazione, hanno radici culturali e religiose diverse. Entrambi però hanno conosciuto il male. A partire dal racconto delle loro esperienze, prendono avvio in queste pagine riflessioni lucidissime su cosa sia il male, su come possiamo affrontarlo e sulla necessità di non rassegnarci ad esso. Un appello oggi più che mai necessario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Decant…iamo il Panettone”: il gusto delle feste incontra i sapori del territorio

I banchi d’assaggio saranno aperti sabato 15 novembre, dalle ore 11.00 alle 22.00, nella splendida cornice di Palazzo Caetani

Circuito dell’Agro Pontino, trionfo per la rievocazione storica promossa dal circolo della Manovella

Due giorni di storia, cultura e passione per i motori, durante la quale si è avuta l’occasione di immergersi in una esposizione di valore

MuseiInRete, tutto pronto per la 2° edizione del Forum. Appuntamento a Piana delle Orme

L’appuntamento è per venerdì 17 e sabato 18 ottobre prossimi, presso il Museo di Piana delle Orme, aperto alla partecipazione

Latina – Torna l’International Circus Festival of Italy

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella suggestiva cornice della Cittadella del Circo

Il teatro D’Annunzio si rinnova, inaugurata la nuova iscrizione marmorea

Realizzata grazie ad un accordo con le ditte Damiani Costruzioni e Damiani Marmi, su progetto dall’architetto Alessandro Catani

Arte in Abbazia, mostra di beneficenza per il restauro dell’antico organo di Valvisciolo

L’inaugurazione si terrà domenica 12 ottobre alle ore 16:00, con un intervento musicale della Corale dell’Abbazia di Valvisciolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -