Andrea Cosentino chiude la stagione di prosa del Teatro Gigi Proietti di Priverno

L'ultimo spettacolo in cartellone domenica 6 aprile, alle ore 18,30 è “RIMBAMBIMENTI: Un Ted Talk Senescente In Salsa Punk”

Si conclude questo fine settimana la stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Priverno, ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC Ministero della Cultura e Regione Lazio, e Matutateatro.

L’ultimo spettacolo in cartellone domenica 6 aprile, alle ore 18,30 è “RIMBAMBIMENTI: Un Ted Talk Senescente In Salsa Punk”, di e con Andrea Cosentino, autore e interprete assoluto della pièce, con la drammaturgia sonora e musica dal vivo di Lorenzo Lemme e con la presenza particolare di una marionetta realizzata da A e B. Lo spettacolo viene definito un Ted talk senescente in salsa Punk e infatti si rivela un mix esplosivo tra musica, teatro di figura, conferenza scientifica, pillole di filosofia e, appunto, un Ted talk.

Una performance che parte come una conferenza sul tempo da parte di un fisico affetto da demenza senile e si trasforma man mano in un concerto spettacolo che, tentando di allinearsi alle concezioni di tempo e materia indicate dalla scienza contemporanea, smonta inevitabilmente l’ordine stabilito, il funzionamento del racconto, la possibilità di un prima e un dopo, le logiche causali, producendo anche in chi guarda una sorta di temporaneo rimbambimento che è la porta di accesso a questo viaggio filosofico-musical-sentimentale. Tra spiegazioni scientifiche e discorsi a vanvera, il performer dimentica progressivamente la sua parte, cerca di ricostruirla attraverso appunti e oggetti sulla scena dei quali fatica a ricordare l’utilità, si barcamena a costruire una funzione plausibile alla propria presenza, fino a perdere ogni cognizione di cosa sia lì a fare e chi siano quelle persone che l’osservano, in un processo inarrestabile verso la dissoluzione e l’entropia. Il risultato è una conferenza esplosa, un mix incosciente tra musica tecnologica, teatro di figura, divulgazione scientifica e parole in libertà.

Il progetto scenico è di Paola Villani, le luci di Raffaella Vitiello, i costumi di Anna Coluccia, aiuto regia Alessandra De Luca, collaborazione artistica Michela Aiello, Rita Frongia, Margherita Masè, Giulio Sonno. Lo spettacolo è una produzione Cranpi, con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e con il sostegno di Fortezza Est.

Anche in occasione dello spettacolo del 6 aprile, prosegue presso il foyer del Teatro Gigi Proietti la mostra di fotografia contemporanea a cura di Fabio D’achille per MAD Museo d’Arte Diffusa, dal titolo “Encore” di Vincenzo Cotesta, giovane fotografo lepino.

Per informazioni e prenotazioni tel. 3286115020

Biglietto singolo spettacolo: intero 16 € / ridotto 14 € (over 65/under 18)

Promo Lazio Youth Card € 10,00

Soci Pro Loco UNPLI: biglietto ridotto

Soci FITA: biglietto ridotto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -