Amianto alla scuola Tasso, l’Osservatorio nazionale bacchetta l’amministrazione

Ezio Bonanni: "Nell’ordinanza si parla di ‘minime tracce di amianto, pari al 2,5%. Ma non esistono quantità innocue"

L’amianto torna a far paura nelle scuole. A Latina il Sindaco Matilde Eleonora Celentano ha firmato l’ordinanza di chiusura dell’Istituto Comprensivo Torquato Tasso fino al 30 settembre, per consentire interventi di messa in sicurezza e nuove indagini ambientali dopo il ritrovamento di tracce di amianto nei pavimenti originari dell’edificio. Una misura temporanea che però non convince l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA). “Nell’ordinanza si parla di ‘minime tracce di amianto, pari al 2,5% – sottolinea l’avv. Ezio Bonanni, presidente ONA – ma non esistono quantità innocue: la legge 257/92 ne ha vietato l’uso da oltre 30 anni e già nel 1986 una circolare ministeriale ne imponeva la rimozione dalle scuole. Parlare oggi di ‘prime misure di messa in sicurezza’ significa ammettere decenni di ritardi. Intanto docenti e bambini sono stati esposti a un rischio mortale”. L’ONA ha chiesto al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara un intervento immediato per imporre la bonifica definitiva dell’istituto, l’avvio della sorveglianza sanitaria su personale e studenti e il risarcimento dei danni per chi ha già subito conseguenze alla salute. “Abbiamo ricevuto segnalazioni di tumori tra il personale ancora in giovane età, senza altre cause se non l’esposizione ad amianto nella scuola Tasso – denuncia Bonanni – Il mesotelioma è solo la punta dell’iceberg”.

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale Amianto, la situazione nel Lazio rimane critica: 5.371 scuole censite in totale; circa 430 istituti (8%) presentano rischio o presenza accertata di amianto; nel solo Comune di Roma risultano 111 edifici scolastici contaminati. Per quanto riguarda la Capitale e l’area metropolitana, nel settembre 2022 è stato annunciato un piano di rimozione finanziato con fondi FSC 2014–2020, che prevede 111 interventi su scuole superiori del territorio della Città Metropolitana (di cui 77 nel Comune di Roma). Questo numero si riferisce però a istituti di competenza metropolitana, soprattutto scuole superiori, e non copre l’intero patrimonio scolastico comunale. L’ONA aveva già censito circa 150 istituti con presenza di amianto a Roma (2020), segnalando che alcuni casi erano sfuggiti al monitoraggio ufficiale. Tra questi l’Istituto Comprensivo “Carlo Evangelisti” (Quartiere Aurelio), bonificato solo nell’autunno 2022 dopo la documentazione presentata dall’ONA e l’intervento diretto del presidente Avv. Ezio Bonanni.

Nel report 2022/2023, l’ONA stimava la presenza di amianto in almeno 77 scuole nel territorio comunale di Roma Capitale e fino a 138 istituti nell’area della Città Metropolitana. Nel 2024, anche a seguito dell’avvio di 24 cantieri di bonifica, il numero complessivo è stato ridotto a 116 scuole. Il caso del Lazio è la spia di un problema nazionale: secondo le stime dell’ONA, in Italia sono ancora oltre 2.500 le scuole con presenza di amianto, con un’esposizione stimata per 352.000 studenti e 50.000 lavoratori scolastici. L’VIII rapporto ReNaM ha già censito 158 casi di mesotelioma tra docenti e personale fino al 2021, cui si aggiungono oltre 100 nuovi casi dal 2015 al 2025. Un rischio silenzioso che si somma alle 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto ancora presenti in edifici, ospedali, biblioteche e tubature in tutta Italia. Le vittime sono circa 7.000 ogni anno. “Non possiamo tollerare che i luoghi destinati alla formazione dei nostri figli diventino trappole di morte – conclude Bonanni – La bonifica totale delle scuole deve diventare una priorità nazionale”. Per segnalazioni o richieste di supporto è attivo il numero verde 800 034 294 e il sito www.osservatorioamianto.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -