Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Bene calo gas serra in Ue ma bisogna fare di più”

"La lotta al cambiamento climatico non può conoscere rallentamenti, né arretramenti", il commento di Carmela Tiso

“Il calo delle emissioni di gas serra in Europa, recentemente certificato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, rappresenta un segnale incoraggiante, ma non sufficiente. È un passo nella giusta direzione, ma il cammino verso la neutralità climatica entro il 2050 è ancora lungo e richiede uno sforzo più deciso e coordinato da parte di tutti gli Stati membri”, dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. Secondo i dati dell’EEA, l’Unione Europea ha registrato una riduzione significativa delle emissioni di gas serra, frutto di politiche ambientali mirate, dell’adozione di fonti rinnovabili e di una maggiore efficienza energetica. L’Italia si mantiene in linea con la media europea, ma resta fondamentale accelerare la transizione ecologica”.

“Il pacchetto ‘Fit for 55’ e le politiche sul carbon pricing indicano una direzione chiara – prosegue Tiso – ma vanno attuate con urgenza e accompagnate da investimenti concreti in tecnologie pulite e innovazione. La lotta al cambiamento climatico non può conoscere rallentamenti, né arretramenti”. Per Accademia Iniziativa Comune e Bandiera Bianca, la sfida ambientale è prima di tutto una responsabilità collettiva. “Serve una nuova cultura ecologica che metta al centro il benessere delle persone e la tutela del pianeta. Solo così potremo garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni”, conclude Carmela Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -