Ambiente e Salute, Tiso (Accademia IC): “Ecoansia preoccupante tra giovani”

"L’ecoansia è una delle nuove sfide sociali ed emotive che dobbiamo affrontare con urgenza, soprattutto tra le giovani generazioni"

“L’ecoansia è una delle nuove sfide sociali ed emotive che dobbiamo affrontare con urgenza, soprattutto tra le giovani generazioni. È un segnale forte e chiaro del disagio che i cambiamenti climatici e la crisi ecologica stanno generando nelle coscienze dei ragazzi e delle ragazze.” A lanciare l’allarme è Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Parliamo – prosegue Tiso – di una condizione emotiva che può sfociare in ansia generalizzata, depressione o in un profondo senso di impotenza. Eppure, da questo disagio può nascere anche una spinta positiva verso l’impegno, la partecipazione civica, l’attivismo ecologico. È quindi fondamentale non ignorare il fenomeno, ma accompagnarlo con strumenti educativi e psicologici adeguati.”

“L’ecoansia, termine che indica l’ansia legata al destino del pianeta, è un fenomeno particolarmente allarmante tra quei giovani, sempre più consapevoli dei pericoli legati ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento. La percezione di un futuro incerto – conclude Carmela Tiso – dunque non può lasciarci indifferenti. Serve un’alleanza tra istituzioni, scuola, famiglie e mondo scientifico per offrire ai giovani non solo consapevolezza, ma anche speranza, soluzioni concrete e strumenti per agire con efficacia. Accademia Iniziativa Comune e Bandiera Bianca continueranno a promuovere iniziative di sensibilizzazione e supporto, per trasformare la paura in partecipazione e responsabilità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Grande accoglienza in città per i ciclisti dell’Appia Week

Il ruolo di Terracina nell’Appia Week nazionale è stato davvero rilevante, grazie alla tenacia e alla passione del locale Circolo Legambiente

Congresso Cisl Lazio, Rocca: “Essere presenti non è solo un dovere istituzionale, ma un atto convinto”

Ci sono temi su cui serve collaborazione e partecipazione per un unico obiettivo: mettere al centro la persona e la dignità

Posti in piedi al convegno “La Fibromialgia – Malattia Invisibile”

Otto esperti a confronto e tante domande per rompere il silenzio su una patologia ancora troppo poco riconosciuta

Osservatorio del kiwi e delle eccellenze agricole di Cisterna: presentate le misure semplificate

Con la legge regionale 20/2024 si è prorogato il termine per presentare le domande di rilascio del provvedimento di concessione

“Un aperitivo con…”, Doris e Marzotto a Frosinone. Impresa e cuore con la camera di commercio

“Impresa e Cuore. Dialoghi tra economia, filantropia e visione familiare”: l'evento della Camera di Commercio fa centro

Terracina – La gestione dello Stadio Colavolpe torna al Comune

In merito ai lavori l’Assessore allo Sport Alessandra Feudi ha convocato nei giorni scorsi un incontro per definire il cronoprogramma
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -