“Altrove Teatro Festival”, quattro giorni di eventi al Tempio di Giove

Michele Placido, Haber e l'Otello di Shakespeare. Appuntamento al Tempio di Giove con l'"Altrove Teatro Festival"

La magia di Shakespeare, del Teatro e della Musica nello scenario straordinario e unico del Tempio di Giove a Terracina. Uno dei luoghi simbolo della Città accende i riflettori su “Altrove Teatro Festival – Edizione Tempio di Giove”, una quattro giorni di eventi che vedrà sul palco, tra gli altri, Michele Placido e Alessandro Haber che rispettivamente apriranno e chiuderanno la rassegna organizzata dal Comune di Terracina insieme alla Fondazione Città di Terracina.

Obiettivo cardine di “Altrove Teatro Festival” è portare la cultura teatrale “Altrove”; quindi, non solo nei Teatri ma anche e soprattutto nei luoghi dove l’Arte è nata, si è evoluta e si è radicata. L’inaugurazione sarà a Terracina, al Tempio di Giove, che il Direttore Artistico Michele Placido ha definito una “gemma”. E sarà proprio il Maestro ad aprire la rassegna il 23 luglio con “Serata d’Onore”, un recital in cui Michele Placido, accompagnato da voce, chitarra e mandolino, interpreterà poesie e monologhi di Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio, e poi i versi di scrittori e poeti napoletani come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo.

Il giorno successivo, il 24 luglio, il secondo appuntamento con l’Otello di Shakespeare, con la regia di Luigi Siracusa, in anteprima nazionale. L’opera del Bardo immortale verrà proposta con una chiave di lettura drammaticamente attuale: quella che le cronache di oggi chiamano femminicidio, omicidi di donne in nome di un presunto, fantomatico amore malato e perverso.

Terzo appuntamento il 23 agosto con “Moonologo Di°Menti°Care”, un monologo a quattro voci che ruota attorno al tema mutevole della Luna, indagando la sua continua morte e rinascita come metafora della costruzione e decostruzione di un Ricordo sotto la costante e inesorabile minaccia della sua stessa faccia oscura: l’Oblio.

Ultimo appuntamento il giorno successivo, il 24 agosto con “Haberowski” di e con Alessandro Haber, accompagnato dalla musica elettronica di Alfa Romeo. Un’esperienza sonora e visiva, in una continua interazione con il pubblico, in cui Haber interpreta, recita, canta ma soprattutto vive i testi e le poesie di Charles Bukowski.

«È un grande onore e un grande piacere che il Maestro Michele Placido abbia scelto Terracina per inaugurare, per la prima volta in Italia, lo straordinario Festival che dirige. Una proposta, la sua, che abbiamo accolto con entusiasmo perché si tratta di una rassegna culturale teatrale di prosa, musica e letteratura di grandissimo spessore, in una cornice, quella del nostro Tempio di Giove, che sicuramente non ha eguali», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e ai Grandi Eventi Alessandra Feudi.

«Dal primo giorno abbiamo lavorato nella direzione di valorizzare il nostro immenso patrimonio per la nostra Città e per promuovere il turismo culturale con eventi di qualità come questo, che nasce come Progetto Zero. Quattro serate sul nostro Monte Sant’Angelo, con il Tempio a fare da palcoscenico, che si traducono in un unicum dove storia millenaria, arte e cultura si fondono», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -