“Altre storie”, prosegue la quinta edizione

Seconda settimana di appuntamenti dal 27 al 30 giugno con la rassegna di Quartieri Connessi: libri, tanta musica e spazio al sociale

Prosegue per il secondo fine settimana, dal 27 giugno al 30 giugno, la rassegna di arte musica cultura e spettacolo “Altre Storie” organizzata dall’associazione Quartieri Connessi. Gli eventi sono gratuiti e si terranno come sempre presso l’anfiteatro della parrocchia San Luca nel quartiere Nascosa (ex Q5). Giovedì 27 giugno alle ore 20.00 il primo appuntamento della settimana a cura di Lorenzo Bassetti, vicepresidente dell’associazione Quartieri Connessi, che farà una dimostrazione sulle “Tecniche di primo soccorso”. A seguire, alle ore 21.00, E sona mo’ Band in concerto. Il quartetto semiacustico dai suoni e dagli arrangiamenti che ricordano il primo Pino Daniele, presenta il suo vasto repertorio che spazia dai primi brani della fine degli anni Settanta a quelli degli ultimi anni in cui Pino scriveva. La formazione si pregia della voce di Davide Carcasole, che offre sfumature simili a quelle del blues man napoletano, alla chitarra dell’esperienza e della passione di Giuliano Di Battista, al basso del talento di Sara Frediani e, alla batteria, della grinta e della professionalità di Stefano Suale. Venerdì 28 giugno ore 20.30 è la volta di “Letture al buio”, una performance teatrale e letteraria a cura della compagnia Botteghe Invisibili. L’evento — che nasce dall’indignazione per gli ultimi fatti di cronaca che hanno visto morire ancora un bracciante agricolo, Satnam Singh di 31 anni, lo scorso 19 giugno — è dedicato alle vittime sul lavoro e a tutti coloro, italiani o stranieri, che subiscono illegalità e sfruttamento e si vedono privati della dignità, quando non della vita stessa. Il “buio” richiamato nel titolo dell’evento è quello della civiltà. E in questo buio vogliamo accendere una piccola luce su quella parte di che ancora resiste, nel nostro mondo e nel nostro tempo, e che si alimenta anche attraverso l’arte.

Seguirà, alle 21.30, Wanted, “show magico” di e con Samuele Di Palma, giovane prestigiatore che intratterrà il pubblico con uno spettacolo adatto a tutte le età, in cui ci sarà modo di stupirsi e divertirsi. Se volete conferme o siete disposti a vedere smentite le vostre idee su ciò che pensiate sia la prestidigitazione, questo è lo spettacolo che fa per voi. Sabato 29 giugno, alle ore 19.30, sarà il momento di “Cultura, prossimità, quartiere”, un dibattito organizzato dal Lestrella Pop su come la cultura può diventare un elemento di trasformazione sociale e non rivendicazione elitaria di pochi. È l’occasione per interrogarsi anche su come può, il Quartiere Q4, aumentare i servizi di prossimità e su come, alcuni degli attori impegnati nel Quartiere, possono rinsaldare un’alleanza sociale necessaria per migliorare lo stare insieme delle persone, dai bambini agli anziani.

Interverranno Leonardo Majocchi – Lestrella Pop, Diego Piccoli – Nuove Rigenerazioni Lazio, Marianna Frattarelli – Comunicazione, storytelling territoriale, Luigi Vassallo – Presidente Centro Sociale Anziani Nuova Latina. Modera Filippo Vaccaro – Lestrella Pop. La serata proseguirà alle ore 21.00 con The True Lies Band in concerto, Mauro Castrucci chitarra e voce, Tiziano Ragazzi chitarra, Alessandro Iannarelli batteria, Andrea Montecalvo basso e cori. Un progetto originale con una impostazione Rock Blues alternativo, per un panorama vastissimo di sonorità e spunti. Una “contaminazione” all’insegna del piacere di fare musica.

Domenica 30 giugno, alle ore 20.00, è prevista la presentazione del libro di Gianluca Atlante, “Vincenzo D’Amico. Volevo giocare nella Lazio”. Dedicato alla vita di Vincenzo D’Amico, “O’Rey di Piazza Roma”, l’unico grande numero dieci della storia del nostro calcio a non aver messo d’accordo il proprio talento con l’azzurro della Nazionale. L’oratorio salesiano a  Latina, la sua città, la Lazio, l’infortunio al ginocchio, lo scudetto a diciannove anni con una squadra dannata, il viaggio lampo a Torino, sponda granata, il ritorno al capezzale di una Lazio in balia di mari agitati. I due gol in un derby impari, i tre al Varese per evitare la serie C, l’amore per Simona, compagna dell’ultimo viaggio dal Portogallo in Paradiso. La famiglia, il fratello Rosario e i figli Matteo e Nicolò. La storia di un uomo, di una leggenda, di un capitano nei momenti difficili. Il romanzo di un calciatore d’altri tempi. Intervengono l’autore e Teresa Faticoni. A seguire, sempre restando in tema calcio, sarà proiettata la partita degli Europei in diretta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -