Altobelli (Fiavet) sulla Capitale della cultura: “Serve professionalità, la buona volontà non basta”

"Imperdonabile l'accostamento della Torre Civica di Latina alla Torre Pontina, si è completamente svilita la valenza architettonica e storica"

“Ho assistito alla presentazione della candidatura di Latina a Capitale della Cultura 2026, nella sala Spadolini del ministero della cultura. Sono allibito. È stata descritta una Latina che non esiste, senza nessuna visione e, soprattutto, con alcune verità che sono emerse veramente umilianti. Latina non ha posti letto per i turisti, nonostante gli 8 alberghi a 4 stelle del tutto inventati dalla relatrice, e i 10 B&B che apparivano ridicoli rispetto alla ricettività prevista di migliaia di turisti per la capitale della cultura”.

Lo dichiara in una nota Cesare Altobelli, delegato provinciale di Latina della Fiavet Lazio.

“Ho appreso, durante l’audizione, che a Latina i giovani “vanno via”, la Governance di un progetto “si farà”, “Latina non è una città turistica”, e mi è venuto spontaneo pensare, allora perché avete candidato la seconda città del Lazio a fare questa figura? A cosa serve questa candidatura se non siamo pronti? Perché chi fa turismo vero, quel poco che c’è a Latina, non è stato mai coinvolto? Spiace constatare l’imbarazzo di una presentazione troncata dalla commissione, e la palese difficoltà di rispondere alle legittime domande dei singoli componenti. Imperdonabile l’accostamento della Torre Civica di Latina alla Torre Pontina, si è completamente svilita la valenza architettonica e storica del nucleo di fondazione. Nulla sulla marina se non un richiamo a futuri cambi di destinazione d’uso dalle tempistiche e modalità assolutamente non quantificabili e non condivise. Nulla su ciò che è vero turismo, ovvero ricettività, offerta culturale vera, eventi, budget dedicati. Nulla. Un “si farà” , “siamo belli” , “siamo i primi”, siamo “rurali”. Una Latina che non c’è più da 20 anni sui 90 che abbiamo alle spalle è andata di scena a Roma, in modo raffazzonato senza nessuna spiegazione del progetto di candidatura. La FIAVET (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo) è l’Associazione di categoria per antonomasia delle Agenzie di Viaggio e più in generale delle imprese del turismo, e con la responsabilità che mi compete come Delegato Provinciale auguro che pagine così negative per il turismo di Latina non vengano più scritte. Serve professionalità, ammesso che ci sia, la buona volontà da sola non basta a creare opportunità vere di sviluppo economico in questo settore”.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -