“Alta marea culturale”, a Formia il nuovo progetto dell’associazione Poliedro

Tre serate che vedranno alcuni degli interpreti più in vista del territorio alternarsi nella cornice dell’Area Archeologica Caposele

“Alta marea culturale”. E’ il titolo sotto il quale nasce l’idea progettuale che l’Associazione Poliedro – che proprio nei giorni scorsi ha festeggiato i 30 anni di attività –  propone per l’estate formiana. Tre serate che vedranno alcuni degli interpreti più in vista del nostro territorio alternarsi presso la splendida e suggestiva cornice dell’Area Archeologica Caposele, location unica nel suo genere, che farà da “teatro” alle esibizioni degli artisti. Dopo il positivo riscontro di critica e di pubblico conseguito nel mese di dicembre con l’organizzazione della manifestazione “Note sotto le stelle”, la macchina organizzativa del presidente Davide Staiano, con ritrovato spirito e rinnovato entusiasmo, ha deciso di rimettersi in moto per dare continuità ad un format decisamente vincente che possa non solo offrire uno spettacolo piacevole, ma al tempo stesso valorizzare e far conoscere ancor di più quelle che sono le eccellenze culturali del comprensorio. Musica, danza, recitazione, poesia, pittura, arte.

Ci sarà di tutto e di più nell’area e sul palco del Caposele a partire da “EmozionArte”, in programma il 31 luglio, con il concerto per pianoforte a quattro mani di Marianna Rossi e Paola Pagano, un momento davvero emozionante che fonde il fascino della musica classica alla dolcezza della musica d’autore; con le due pianiste sul palco ci saranno anche Oscar Di Raimo al violino, Ernesto Tretola al violoncello, Alessia Salvucci alle percussioni e Carmen Rota voce narrante. Gli adattamenti musicali sono di Cesare Buccitti. Gli allestimenti artistici nello spazio archeologico saranno a cura della scultrice, pittrice e fashion designer Gelsomina Ferrara supportata dalle sue allieve del corso di Moda dell’IPSEOA A. Celletti di Formia. 

Giovedì 1 agosto sarà invece la volta di “Dediche”; protagonista uno dei massimi esponenti dell’organetto, Laerte Scotti, che presenterà in anteprima il suo ultimo lavoro discografico, una sorta di percorso musicale arricchito da collaborazioni e incontri davvero significativi. Ad impreziosire la performance di Laerte Scotti la presenza del maestro Alessandro Parente e la splendida voce di Maura Amata. L’allestimento scenografico per l’occasione sarà a cura di Renato Lombardi, Direttore Artistico del progetto.

A chiudere il 6 agosto lo spettacolo di Gianluca Lombardi “Senza titolo”, viaggio degli artisti alla ricerca del loro essere attori, il ritrovarsi nello spazio ideale per lo spettacolo e sopperire alle mancanze della loro vita di girovaghi. Con l’attore formiano si esibiranno Tiberio Ettore Muccitelli, Caterina Canino e Leonardo Caione. Per la serata l’allestimento artistico nello spazio archeologico sarà curato da Filomena Vezza – scultrice e pittrice – art performer.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,00 – Ingresso € 10,00
Informazioni e prenotazioni – Renato 333 3609159 – Gianna 339 2375295 – Anna 328 8232229 – Davide 338 7728481

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -