Alloggi per studenti universitari, ok della Giunta per l’intesa con le federazioni immobiliari

Protocollo tra Comune, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali e Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari

La giunta del sindaco Matilde Celentano, su indirizzo dell’assessore Annalisa Muzio, ha approvato nella seduta di ieri un protocollo d’intesa tra il Comune, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali e la Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, al fine di favorire, tra i diversi obiettivi, un’adeguata offerta di abitazioni per gli studenti universitari. “E’ un altro passo in avanti nella trasformazione in atto per fare di Latina una vera e propria città universitaria, volta fortemente dal sindaco Celentano nelle sue linee di mandato e che ha portato alla recentissima concessione in uso alla Sapienza di parte dell’ex Banca d’Italia e dell’ex Garage Ruspi,”, ha affermato l’assessore all’Urbanistica Muzio. “Lo scopo dell’accordo con le due Federazioni, che resta aperto ad altri soggetti che abbiano le stesse caratteristiche delle associazioni firmatarie, è quello di ufficializzare un tavolo di lavoro attraverso il quale collaborare, nel processo di analisi, confronto e risoluzione delle politiche dell’abitare soprattutto dedicate all’università – ha spiegato la delegata del Sindaco – La città di Latina, da molti anni ormai, registra un aumento demografico dovuto anche all’incremento degli studenti universitari e dei lavoratori fuori sede, producendo la necessità di uno sviluppo urgente del territorio, per sopperire all’aumento delle domande rispetto al considerevole calo delle offerte di soluzioni abitative sia in acquisto che in locazione. Oggi è più che mai necessario costruire la massima sinergia tra le varie istituzioni ed enti che operano nell’ambito della cultura, dello studio, della didattica e della ricerca, anche del commercio, dei servizi e dell’abitare.”

Con l’accordo che il Comune andrà a sottoscrivere con Fiaip e Fimaa, sarà promosso come primo impegno del tavolo un servizio rivolto, in particolare agli studenti universitari fuori sede, finalizzato all’accoglienza e all’individuazione di immobili per locazione. “Con questo accordo – ha sottolineato l’assessore Muzio – ci impegniamo reciprocamente a sviluppare, e sostenere nelle forme previste dalle normative e dai regolamenti nazionali e comunali, le politiche per la casa, l’università, il turismo e in generale tutto ciò che coinvolge direttamente o indirettamente l’abitare. Lo scopo del protocollo è quello di fornire assistenza agli studenti fuori sede per tutto ciò che riguarda la sistemazione abitativa in città, le locazioni, ivi comprese le fasi di informazione  sui contratti e sugli adempimenti, fornire all’università Sapienza e al Comune un elenco dei singoli agenti immobiliari aderenti all’iniziativa, di organizzare open day rivolti agli studenti e di creare un servizio di classificazione degli immobili suddivisi in fasce in relazione al loro stato, agli arredi e alle caratteristiche tecniche”. “L’iniziativa viaggia in parallelo con gli altri accordi che l’assessore all’Università Antonio Cosentino sta portando avanti con gli uffici del Suap per offrire maggiori servizi agli studenti universitari del Polo pontino nell’ottica della ‘missione 3’, come l’ha definita la magnifica rettrice Antonella Polimeni, per un’osmosi tra città e università. Latina, molto presto, sarà una città universitaria a tutto tondo”, ha concluso l’assessore Muzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -