Alloggi e servizi socio-riabilitativi, progetto esaminato in commissione Urbanistica

L'assessore Muzio: "Il progetto prevede la realizzazione di una struttura che ha al suo interno 16 alloggi e anche spazi comuni"

“Nei giorni scorsi in commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere Roberto Belvisi, ho illustrato una proposta di deliberazione consiliare avente ad oggetto l’intervento per la realizzazione di un centro residenziale con servizi socio-riabilitativi per persone con ridotte capacità motorie e sensoriali. Si tratta di un intervento Erp, promosso dalla cooperativa Spazio Verde, finanziato dalla Regione Lazio nel 2005. E’ un progetto sperimentale per la nostra città, che è rimasto nel cassetto per quasi 20 anni. La delibera, che tornerà in commissione per la valutazione finale prima di approdare in Consiglio comunale, è finalizzata all’approvazione dello schema di convenzione per la costituzione del diritto di superficie e al rilascio del titolo edilizio, previa variante plano-volumetrica. Al di là di questi aspetti tecnici, oggi in commissione, ho avuto modo di relazionare sulla validità del progetto che punta a promuovere l’autonomia delle persone con disabilità motoria, creando un ambiente abitativo progettato in modo da conseguire il pieno superamento delle barriere architettoniche, attraverso la realizzazione di unità abitative residenziali personalizzate, integrate con spazi comuni idonei alla realizzazione di attività in cui conseguire il benessere della persona diversamente abile nell’ambito della propria famiglia. L’obiettivo è quello di consentire a persone che vivono in condizione di fragilità di abitare, godere di servizi, condividere attività ed esperienza, in modo agevole.

E’ intenzione dell’amministrazione comunale di assegnare alla cooperativa Spazio Verde un’area di edilizia residenziale pubblica localizzata in zona Pantanaccio, all’interno del piano integrato Porta nord. Questo progetto è stato accolto con favore da tutti i membri della commissione, ivi compresi i consiglieri di minoranza che nella passata amministrazione avevano manifestato l’interesse a questo piano con una delibera di giunta.

Il progetto prevede la realizzazione di una struttura, di cinque piani, che ha al suo interno 16 alloggi e anche spazi comuni ad uso collettivo idonei allo svolgimento di attività sportive e riabilitative sia per i soci della cooperativa sia per i cittadini a seguito di stipulazione di apposita convenzione che verrà sottoscritta tra la coop Spazio Verde e il Comune di Latina”. Così in una nota stampa l’assessore all’Urbanistica del Comune di Latina Annalisa Muzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -