Allo spazio Comel la mostra “Percepibili evanescenze”

In esposizione una serie di nuovi lavori realizzati negli ultimi anni dall’artista barese che prosegue il suo percorso di ricerca

Una delicata interiorità che si esplica attraverso il tratto, il colore e il segno. Un segno che non è solo pittorico ma anche scrittura, lo Sgrif: una serie di segni misteriosi stesi di getto sulla tela, che non hanno significati precostituiti ma parlano direttamente all’anima di chi osserva. Questa è la pittura di Rosy Losito, protagonista della personale “Percepibili evanescenze” che sarà ospitata allo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina.

In esposizione una serie di nuovi lavori realizzati negli ultimi anni dall’artista barese che prosegue il suo percorso di ricerca: “All’artista Rosy Losito – come si legge nel testo critico di Lauretana Sciscione, curatrice della mostra – piace pensare all’arte come a un campo d’indagine, che renda visibile l’invisibile e faccia percepire l’essenza prima che svanisca, trasformando quelle evanescenti sensazioni in segni, con la leggerezza del gesto pittorico”.

L’osservatore potrà, tra pittura e installazioni, addentrarsi nel mondo di Rosy Losito, negli interrogativi di fondo che si pone e trovare più che possibili risposte, emozioni e sensazioni che accompagnano l’artista nel suo percorso, nel suo fare arte. La mostra sarà inaugurata sabato 15 aprile e sarà aperta al pubblico tutti i giorni (eccettuato il 25 aprile) dalle 17 alle 20 fino al 30.

Cenni biografici

Nasce a Bari nel 1969. Dopo il liceo artistico, si laurea come operatore dei beni culturali. Durante gli studi universitari partecipa, in qualità di disegnatrice, agli scavi archeologici nell’insediamento neolitico di Polignano a Mare. A contatto con la civiltà e l’arte arcaica, sviluppa un interesse per le forme artistiche primitive, questa esperienza influenzerà la sua ricerca, caratterizzata dalla presenza di pennellate fluide, gesti e segni fino a dare vita a un alfabeto molto personale denominato Sgrif: una sorta di scrittura automatica e irrazionale fatta di ideogrammi e segni veloci, che a tutt’oggi costituisce la sua firma. Artista poliedrica, si esprime attraverso pittura, installazioni e performance. Dal 2000 vive e lavora a Latina. Ha esposto in tutta Italia in prestigiosi contesti dalla Puglia a Roma, Firenze, Venezia e ovviamente in territorio pontino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -