Allo Spazio COMEL grande successo per la personale di Valerio Libralato

Bagno di folla all’inaugurazione di 25 anni di acqua e colore, la mostra che celebra gli acquerelli dell'artista pontino

Un vero e proprio bagno di folla per l’inaugurazione di 25 anni di acqua e colore, personale di Valerio Libralato, che celebra il quarto di secolo dedicato con successo all’acquerello: lo Spazio COMEL è stato letteralmente invaso da un folto pubblico di amici, appassionati d’arte e semplici curiosi.

Un pomeriggio fatto di incontri, abbracci ed emozioni, arricchiti dagli splendidi acquerelli dell’artista pontino che da qualche anno vive a Mantova. Una mostra, a cura di Francesca Piovan, che ripercorre la carriera del Maestro e si sofferma soprattutto sulle creazioni più recenti e offre un vibrante spaccato di un artista attento e sensibile, capace di cogliere espressioni, attimi e sentimenti nei ritratti, atmosfere ed emozioni nei paesaggi e nelle nature morte.

Dopo il grande successo dell’inaugurazione, Valerio Libralato tornerà allo Spazio COMEL giovedì 21 settembre alle ore 18.00 per un incontro con il pubblico e una dimostrazione di pittura ad acquerello dal vivo. Sarà un’ottima occasione per parlare con l’artista e conoscere meglio questa tecnica antica ma sempre affascinante. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 24 settembre.

Cenni biografici: Valerio Libralato nasce a Latina. Viene instradato nel mondo dell’acquerello nel 1998, anno in cui incontra il grande artista Dino Massarenti, che sarà per un breve periodo il suo maestro. Nel 2004 fonda l’associazione “Terre di Siena”, con la quale prosegue ininterrottamente fino a oggi l’attività didattica in Italia e all’estero. Nel 2011 giunge l’affermazione internazionale, con il grande successo di pubblico e critica, esponendo a Mosca. Di lì a poco i confini artistici si espanderanno nuovamente, l’artista vince il primo premio della “4’ Trienal Internacional de la acuarela” nella più prestigiosa manifestazione internazionale del Sud America. Nel 2014 ha luogo la prima esperienza in Francia nella Biennale d’Acquerelle di Rochemoure in Provenza. Nel corso del 2019 si trasferisce a Mantova, città in cui inizieranno un ciclo di lezioni didattiche in territorio lombardo. Dell’anno in corso sottolineiamo l’esposizione a Palazzo Berva a Cassano d’Adda (MI) e la partecipazione alla Biennale di Brioude con masterclass e workshop per la più rinomata manifestazione di acquerello di tutta la Francia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -