Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare all’assemblea Coapi: “È l’ora dell’unità”

L'associazione prenderà parte al convegno che si terrà alla Città dell'Altra Economia a Roma il 14 luglio prossimo

Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare, costituitasi nel dicembre 2020 e che raccoglie ben 56 tra associazioni, aziende e movimenti, più un ampio parterre di personalità del mondo dell’agricoltura, dei movimenti ambientalisti e dei sindacati agricoli locali, ha stabilito di partecipare il 14 luglio 2024 all’assemblea aperta indetta dal Coordinamento agricoltori e pescatori italiani (Coapi), che si terrà a Roma a Città dell’Altra Economia. (vedi e approfondisci nel sito: https://coapi.sovranitalimentare.it)

Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare sostiene lo sforzo del Coapi di dare vita ad un coordinamento unitario contro la crisi delle imprese della pesca e dell’agricoltura e promuove la nascita di un movimento di società ampio in cui i cittadini fruitori del cibo e del territorio, insieme ai lavoratori delle filiere siano alleati nel comune interesse alla Riforma dell’agroalimentare che rimetta al centro i diritti assumendo a fondamento l’agroecologia e la Sovranità Alimentare.

“La Sovranità Alimentare è il diritto dei popoli a determinare il proprio modello di produzione, distribuzione, fruizione del cibo e del territorio fondandolo sul rispetto della terra, modelli produttivi ed economici definiti sulla scala della piccola e media impresa, la dignità del lavoro ed un rapporto agroecologico con la terra, il mare e la natura – spiega Nicola Di Gennaro, avvocato, una specializzazione nella difesa dei diritti umani e coordinatore dell’Alleanza. E aggiunge: “l’Alleanza ha fra i soggetti sociali i portatori di questi diritti ed è la prima condizione per far avanzare la Riforma dell’Agroalimentare che ci porti fuori dal sistema neoliberista che ha indotto la crisi attuale; la protesta dello scorso inverno ed oggi la formazione del Coapi hanno il merito di aver demolito l’idea che nelle nostre campagne e nelle marinerie italiane tutto va bene svelando, al contrario, quanto profonda sia la crisi ed ha favorito l’irrompere sulla scena pubblica di una nuova generazione di agricoltori. Ora ci sono le condizioni per collegare la forza e le energie che sono scese in campo nei mesi scorsi con le altre vertenze in difesa della terra, del mare e del diritto al cibo ed al territorio. A questo obiettivo come Alleanza ci impegneremo nel prossimo periodo”

Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare attiva a questo obiettivo i suoi principali strumenti operativi: l’Associazione Perlaterra(prossima fondazione per la Sovranità Alimentare) con cui promuove la ricerca, la formazione, la comunicazione e la conoscenza della Sovranità Alimentare, la Rete Perlaterra(Associazione e Rete di Impresa) che progetta, assiste e promuove pratiche economiche e sociali orientate alla Sovranità Alimentare ed alla Agroecologia, la Rete dei Municipi Rurali (Associazione che associa Comuni, sindaci e cittadini) che promuove progetti di territorio e spazi di partecipazione e di incontro fra gli Enti locali e i soggetti sociali attivi per la Sovranità Alimentare, il Laboratorio dell’Autonomia (che elabora e promuove lo sviluppo di nuovi processi di rappresentanza fondati sulla democrazia, sull’inclusione e coerenti con le istanze della Nuova Riforma Agraria e dell’Agroalimentare per uscire dalla crisi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -