Allarme rapine ai minorenni, Ranaldi: “No alle ronde, servono educatori di strada”

Critiche alla proposta di volontari “sentinelle” in centro. Per la minoranza, la soluzione è un progetto educativo

In risposta all’allarme lanciato dalla Procura di Latina sull’aumento di rapine ed estorsioni ai danni di minorenni, il consigliere comunale Nazzareno Ranaldi (Per Latina 2032) ha criticato duramente le proposte di tipo securitario avanzate da alcuni esponenti della maggioranza. Nei giorni scorsi, la Procuratrice Aggiunta Luigia Spinelli ha invitato i cittadini a segnalare anche con una semplice telefonata episodi in crescita nel centro città, dove gruppi di ragazzi, spesso ventenni, intimidiscono adolescenti per sottrarre denaro o oggetti. Poiché si tratta di reati contro minorenni, non è necessaria una querela per far partire le indagini.

“Di fronte a un fenomeno così grave, la risposta non può essere la militarizzazione del territorio o le ronde – ha dichiarato Ranaldi –. La nostra proposta è attivare un progetto di educatori di strada, che stabiliscano un contatto diretto e costruttivo con i giovani, sensibilizzandoli a partecipare attivamente alla vita cittadina, senza paura. La sicurezza si costruisce con fiducia e cooperazione, non con la paura.”

Secondo Ranaldi, soluzioni come quella proposta dal Presidente della Commissione Istruzione – che ha parlato di volontari “sentinelle” con casacche pronte a segnalare al 112 – rischiano di sfociare in “giustizia fai da te” e propaganda. “Serve un coinvolgimento serio: attivare le Commissioni Cultura, Servizi Sociali e Politiche Giovanili, ascoltare le scuole e gli operatori sociali. Le ronde nei fine settimana non sono la risposta.”

Ranaldi ha infine sottolineato che l’allarme lanciato dalla Procura si inserisce in un percorso già avviato in Commissione Servizi Sociali. “Come Per Latina 2032 chiediamo un approccio basato sulla prevenzione e la partecipazione attiva della comunità, non sulla repressione.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rifiuti, Sarubbo (PD): «Rocca attacca le Province per coprire il fallimento della Regione»

Il segretario provinciale del Partito Democratico interviene dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio

Un commercio in fermento a Pontinia, grazie alla collaborazione tra Comune e operatori

Lo testimoniano gli ultimi riscontri ufficiali e lo dimostrano le iniziative messe in cantiere dall’associazione commercianti PCap

Campagna (PD): «La destra getta la maschera: non vuole riconoscere la Liberazione di Latina. Una pagina vergognosa per la città»

La capogruppo dem in consiglio: "La verità sulla Liberazione di Littoria non è materia di opinioni, ma un fatto storicamente accertato"

Crisi di maggioranza a Terracina: Sinistra Italiana ed Europa Verde accusano la coalizione di governo di “immobilismo e caccia alle poltrone”

La nota di Pernarella e Subiaco: "Ci auguriamo che il sindaco abbia un impeto di orgoglio e si assuma i poteri sostitutivi"

Riunione con i cittadini di Borgo Santa Maria: Lbc chiede di partecipare ma viene esclusa

La polemica del gruppo civico di opposizione: "Anche in questa circostanza non si è garantito un confronto aperto e trasparente"

Presto l’insegnante di sostegno sarà insegnante per l’inclusione, la nota di Giovanna Miele

Il ciclo di audizioni continuerà e la deputata ha espresso la volontà di raccogliere spunti e considerazioni per migliorare la proposta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -