“Alla scoperta del territorio… sulle tracce dell’Antica Roma”: venerdì le premiazioni

Fondi - Il concorso, indetto e organizzato dall'IIS “Gobetti-de Libero”, è rivolto alle classi 2^ e 3^. Tutto pronto per le premiazioni

Venerdì 26 maggio, alle ore 17:30, si terrà la premiazione della IV edizione del concorso “Alla scoperta del territorio… sulle tracce dell’Antica Roma”, indetto dall’I.I.S. “Gobetti-de Libero” di Fondi e rivolto alle classi 2^ e 3^ della Scuola Secondaria di I grado. La cerimonia avrà luogo presso l’Aula Magna “Gilberta Di Sarra” della sede di via Gobetti.

L’organizzazione dell’evento è stata possibile grazie all’impegno del dirigente scolastico, la professoressa Rosalba Rosaria Bianchi, che da sempre incoraggia e sostiene tutte le iniziative volte a rendere la scuola un luogo di formazione continua e crescita attiva.

Il concorso, dedicato alla valorizzazione del territorio, allo sviluppo della creatività e della ricerca personale, è finalizzato a rafforzare il senso di appartenenza dei più giovani alla comunità locale, attraverso una conoscenza attiva e partecipata, nonché alla formazione civica dei futuri cittadini. I candidati si sono cimentati in lavori che afferiscono alle quattro sezioni in cui si articola il concorso (poesia, prosa, arti figurative, multimediale), realizzando uno studio mirato alla promozione del patrimonio storico, culturale e artistico-archeologico come investimento per il futuro. La giuria esaminatrice, presieduta dalla professoressa Maria Luigia Marino, è quest’anno composta dalle dottoresse Vittoria Iannone e Caterina Muccitelli e dalla professoressa Carmina Sepe.

Il progetto nasce da un’idea delle docenti referenti, le professoresse Daniela Capasso, Gilda Nunziata, Giorgia Venditti e Silvia Vocella, con la collaborazione della collega Monia Biasillo, e vede il patrocinio del Comune di Fondi e dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

L’evento conclusivo sarà impreziosito dalla presenza del professor Lucio Biasillo, già docente di storia e filosofia presso i licei di Latina, Terracina e Fondi dall’a.s. 1992-1993. Il professore ha iniziato la sua carriera di insegnante nella scuola primaria dal 1971, ricoprendo anche la carica di operatore psico-pedagogico. Attualmente continua ad occuparsi dei problemi della psicopedagogia e della formazione degli insegnanti. Il suo intervento sarà un vero e proprio viaggio tra le bellezze storiche e architettoniche, a testimonianza delle tracce dell’Antica Roma nel territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -