“Alla scoperta del nostro territorio”, passeggiate e Bibliocaravan in città per il Centro di Aggregazione Giovanile

Si tratta di cinque passeggiate di scoperta attraverso Sezze, un’iniziativa che rientra nell'ambito del progetto "Upgrade"

La Libera Università della Terra e dei Popoli APS e Matutateatro annunciano con entusiasmo l’avvio di un’iniziativa speciale: cinque passeggiate di scoperta attraverso Sezze, un’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto “Upgrade” per il Centro di Aggregazione Giovanile di Sezze. L’obiettivo principale è far conoscere e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio, coinvolgendo direttamente i giovani in un percorso di approfondimento culturale e sociale. Le passeggiate saranno l’occasione per i partecipanti di entrare in contatto con storici, architetti, antropologi, storici dell’arte, archeologi, sociologi, linguisti e altri esperti, che li guideranno alla scoperta di luoghi emblematici della città. Oltre agli studiosi, protagonisti di questi momenti di apprendimento saranno anche i cittadini, che condivideranno con i giovani le storie e le tradizioni legate ai luoghi che abitano e che animano nella vita quotidiana. Il progetto mira a stimolare un confronto tra generazioni, favorendo lo scambio di esperienze tra chi custodisce la memoria storica e chi guarda al futuro. A coronamento delle passeggiate, i racconti e le testimonianze raccolti saranno condivisi in un seminario maieutico presso il Centro Sociale Calabresi. Questo incontro avrà una valenza collettiva e interculturale, con l’intento di stimolare un dialogo tra giovani, adulti e anziani. Ci sarà anche un camper trasformato in una libreria itinerante, che porta la cultura, la lettura e la magia dei libri direttamente nei luoghi più lontani e periferici. Questo è il cuore del progetto “Bibliocaravan”, un’iniziativa innovativa che sta trasformando il modo in cui viviamo e fruiamo la lettura. Con l’obiettivo di raggiungere luoghi difficili da raggiungere e coinvolgere un pubblico sempre più vasto, Bibliocaravan è una sorta di giostra magica che porta con sé non solo libri, ma anche spettacoli, letture animate e momenti di intrattenimento e riflessione. L’iniziativa si propone come una biblioteca ambulante che, si sposta di tappa in tappa, portando con sé una selezione di libri provenienti dal catalogo delle biblioteche stesse. Ogni tappa diventa così l’occasione per avvicinare alla lettura anche chi, per motivi geografici, logistici o sociali, ha difficoltà ad accedere ai tradizionali servizi di biblioteca. Ma Bibliocaravan non è solo un luogo dove prendere in prestito un libro. Il progetto si distingue per la sua capacità di animare i luoghi che attraversa: gli attori, coinvolti nel progetto, non si limitano a leggere o raccontare storie, ma le interpretano, le animano, le illustrano, facendo della lettura un’esperienza vivente e partecipativa. Il pubblico, a volte composto anche da bambini e ragazzi delle scuole, è coinvolto in attività interattive che stimolano la fantasia e la creatività. Per maggiori informazioni si possono contattare le pagine delle due associazioni, mentre per iscriversi occorrerà compilare il form presente sul sito del Comune di Sezze nella categoria dedicata al progetto “Upgrade”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -