Alessandro Recine, nuova audizione a Bruxelles per la sua VITA365

Il manager pontino chiamato a illustrare i risultati clinici e di ricerca applicati con successo nel mondo dalla struttura da lui fondata

Ancora un evento di grande prestigio per VITA365, il polo clinico che opera in Italia e nel mondo per integrare tutte le scoperte scientifiche ad oggi disponibili, mettendole a disposizione del paziente. Negli anni sono stati raggiunti risultati importanti, sia in ambito clinico che nella ricerca, tanto da indurre il Parlamento Europeo a invitare lo scorso novembre i responsabili del progetto per illustrarlo nei dettagli. Quell’audizione, la prima in assoluto a Bruxelles per iniziative di questo genere, ha posto all’attenzione dei parlamentari europei argomenti così convincenti da rendere necessaria un’ulteriore convocazione, nella giornata del 10 aprile. Nell’aula centrale del più importante organismo del continente è stato invitato il fondatore e Ceo di VITA 365, il manager pontino Alessandro Recine, noto in questi anni nelle cronache nazionali sia sportive che scientifiche.

Il manager ha avuto il grande merito di essere riuscito a supportare la ricerca con estremo successo, connettendo il mondo scientifico e quello sportivo attraverso la onlus CMNSPORT da lui presieduta. Meriti recentemente riconosciuti e legittimati anche dalle istituzioni e dal mondo dell’associazionismo pontino attraverso il conferimento del prestigioso “Premio Immagine Latina”. A Bruxelles Recine è stato chiamato per approfondire argomenti fondamentali che la sua struttura sta promuovendo nel mondo con successo. La relazione presentata si è incentrata su tre punti cardine: gli innovativi protocolli  di VITA365 applicati in tutto il mondo e utilizzati nell’elaborazione degli studi discussi recentemente nelle università italiane più prestigiose; il sostegno alla candidatura al Premio Nobel della Medicina 2025 di un membro della commissione scientifica di VITA365; i più recenti progetti di ricerca, che sono in pubblicazione dalle riviste più importanti  sul tema dell’oncologia e della neuro degenerazione.

Il fondatore di VITA365 ha illustrato i tre aspetti, destinati ad essere approfonditi in un grande evento in programma a maggio a Taranto, a coronamento di un nuovo, ambizioso progetto promosso nella cosiddetta “Zona di Sacrificio: “L’EuroParlamento ci ha nuovamente aperto le porte chiedendoci ulteriori approfondimenti sui protocolli di VITA365 e fornendo una conferma di assoluto valore per la ricerca portata avanti dalla nostra commissione scientifica”. Recine si è anche soffermato sul determinante apporto assicurato da CMNSport: “Con la Onlus stiamo finanziando progetti su scala mondiale e a livello nazionale. Su uno di questi, a Taranto, stiamo lavorando da due anni e a maggio vivremo un momento culminante di cui si parlerà a lungo”.  Il Parlamento Europeo è stato quindi un nuovo importante passo in avanti ma altri ne seguiranno, grazie ad una ricerca che continuerà a riservare ulteriori sorprese ed ulteriori conquiste per tutta l’umanità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -