Alessandro D’Avenia incontra gli studenti a Latina: riflessioni sul senso della vita

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori della Provincia, coinvolti in un dibattito stimolante

Il Teatro Comunale G. D’Annunzio di Latina ha ospitato un evento speciale nell’ambito del progetto “Che ci faccio qui?”, promosso dalla Provincia di Latina e dall’Associazione Culturale Tuttilibri. L’incontro ha visto protagonista Alessandro D’Avenia, scrittore, insegnante e sceneggiatore, autore di celebri romanzi come Bianca come il latte, Rossa come il sangue e Resisti, cuore – L’Odissea e l’arte di essere mortali.

D’Avenia ha condiviso con i giovani presenti la sua visione della scuola come “laboratorio di idee”, in cui studenti e insegnanti sono entrambi discenti e maestri. Ha raccontato la sua esperienza di insegnante e scrittore, sottolineando l’importanza della passione per la conoscenza e il valore della letteratura nella formazione personale. L’autore ha proposto ai ragazzi una riflessione profonda sul senso della vita, stimolando il dibattito sul valore della crescita interiore e delle esperienze scolastiche.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori della Provincia, coinvolti in un dibattito stimolante e ricco di spunti sul percorso di crescita attraverso la lettura e l’esperienza scolastica.

L’incontro è stato aperto dal Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, che ha condiviso alcune riflessioni sull’importanza di questi momenti di confronto per i giovani, sottolineando come eventi come questo possano ispirare nuove prospettive e stimolare la curiosità intellettuale.

I saluti istituzionali sono stati portati dall’Assessora Annalisa Muzio, in rappresentanza della Sindaca di Latina. È intervenuta anche la Dirigente scolastica del Liceo Manzoni di Latina Paola Di Veroli, che ha sottolineato il ruolo fondamentale della scuola come spazio di crescita e dialogo tra le nuove generazioni.

A coordinare l’incontro è stato Riccardo Campino dell’Associazione Culturale Tuttilibri, che ha guidato la discussione con D’Avenia, approfondendo i temi centrali della sua opera e del suo approccio educativo.

I prossimi appuntamenti del progetto “Che ci faccio qui?” proseguirà con altri ospiti illustri:

•             Simona Atzori, ballerina e scrittrice, si esibirà a Fondi il 31 marzo.

•             Niccolò Ammaniti, scrittore e sceneggiatore, sarà a Gaeta il 28 aprile.

•             Daniel Lumera, esperto di meditazione e benessere, parlerà a Terracina il 12 maggio.

•             Simone Cristicchi, cantautore e autore teatrale, concluderà il progetto con un grande evento finale a Minturno il 29 maggio.

Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta sul canale YouTube “Checifaccioqui?” dove già sono disponibili online i precedenti incontri con Terzani e Ruffini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lievito accende i riflettori sul 28 aprile: una giornata tra futuro, impegno civile e creatività

Un percorso che attraversa diversi linguaggi e si snoda tra scuole, Palazzo M, cinema Corso e spazi all’aperto coinvolgendo tutte le età

L’Accademia Musicale Russa Gnessin in concerto a Latina

Con i solisti dell’Accademia, l’Orchestra da Camera di Latina e i Giovani Filarmonici diretti dal Maestro Inchul Shin

Lievito: una domenica ricca di appuntamenti

Palazzo M si colora per i bambini con Lievito Kids. Spazio anche a teatro, musica, letteratura e approfondimento

Inaugurata la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

Appuntamento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi - tech, fattoria didattica, concerti

La Provincia di Latina protagonista dell’Appia Week 2025

Tra i territori più attivi quello di Terracina, con il Circolo Legambiente “Pisco Montano”, con il patrocinio della Provincia di Latina

Lievito entra nel vivo: il 26 aprile si concentrano tutte le anime della rassegna

Scienza, teatro, libri, musica e giochi per bambini nella prima giornata davvero intensa della decima edizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -