Alberi e ambiente, il Comune di Terracina aderisce al progetto Ossigeno

Il progetto presentato, attualmente al vaglio della Regione Lazio, prevede la piantumazione di 2.600 tra alberi e cespugli

Ieri, martedì 21 novembre, in Italia si celebra la Giornata nazionale degli alberi, una ricorrenza che nasce allo scopo di valorizzare il ruolo fondamentale che boschi e foreste svolgono per il nostro ecosistema. Una Giornata per ricordare a tutti, e soprattutto ai più giovani, l’importanza degli alberi e il loro ruolo vitale, e che vuole promuovere l’educazione al verde, alla natura e agli alberi.

La Città di Terracina ha aderito al Progetto Ossigeno della Regione Lazio. Con delibera del 13 novembre 2023 la Giunta ha infatti partecipato alla manifestazione di interesse per la selezione di progetti finalizzata alla piantumazione di nuovi alberi, cespugli e arbusti nel territorio nel territorio della Regione Lazio.
Il progetto presentato, che adesso è al vaglio della Regione Lazio, prevede la piantumazione di 2.600 tra alberi e cespugli che verranno suddivisi a Terracina tra i parchi del Montuno e delle Città Gemellate, Villa Tomassini e i giardini di via Bachelet.

«Il verde è un bene prezioso e di vitale importanza. La nostra finalità come Amministrazione è quella di tutelare il patrimonio ambientale che abbiamo e ancor più accrescerlo e migliorarlo. Per questo cerchiamo di cogliere ogni opportunità che ci consenta di raggiungere questi obiettivi fondamentali per il benessere dell’intera collettività, che permettono di contrastare i cambiamenti climatici in atto», ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Vincenzo Di Girolamo.

«Giornate come queste sono importanti per ricordarci una volta di più il ruolo vitale degli alberi nella nostra vita. La cura del verde e l’educazione all’ambiente devono entrare nella nostra quotidianità, ed è anche per questo che stiamo lavorando», ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -