Al via “Metti un frutto sotto il banco”: tornano gli incontri sull’educazione alimentare

Per il quarto anno consecutivo Mof e Comune insieme per promuovere nelle scuole le corrette abitudini alimentari

È ufficialmente iniziato, con il primo incontro presso l’I.C. “Milani”, il progetto “Metti un frutto sotto il banco”, promosso dal MOF e dal Comune di Fondi. La biologa nutrizionista Martina Parisella ha coinvolto gli studenti in una lezione interattiva sull’importanza di una sana alimentazione e del consumo di frutta e verdura.

Il sindaco Beniamino Maschietto, l’assessore alle Attività Produttive Stefania Stravato e il direttore del MOF Roberto Sepe hanno dato il benvenuto agli studenti e ai docenti. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla dirigente scolastica Nicolina Bova per l’ospitalità e l’entusiasmo dimostrato.

«Il nostro obiettivo – ha dichiarato il direttore del MOF, Sepe – è quello di educare le nuove generazioni a essere ambasciatori di uno stile di vita sano e sostenibile. Nei primi tre anni abbiamo avuto l’opportunità di incontrare oltre 3000 studenti, contribuendo a costruire una solida consapevolezza sull’importanza di una corretta alimentazione».

«Il progetto “Metti un frutto sotto il banco” – hanno aggiunto il sindaco Maschietto e l’assessore Stravato – è un’iniziativa che unisce teoria, pratica e creatività. Questo progetto educativo, che siamo riusciti a portare avanti senza interruzioni dal nostro insediamento ad oggi, è diventato un appuntamento fisso e atteso, in grado di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie, contribuendo a diffondere buone pratiche alimentari che si riflettono nella quotidianità di tanti cittadini».

Giunto alla quarta edizione per l’anno scolastico 2024/2025, il progetto si rivolge agli alunni delle scuole primarie del territorio. L’iniziativa mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di una sana e corretta alimentazione, incoraggiando il consumo di frutta e verdura e rafforzando il legame tra salute e sostenibilità. A tal proposito a tutti gli studenti che hanno aderito sono stati consegnati dei sacchetti di frutta fresca.

Oltre agli incontri informativi, che proseguiranno nelle prossime settimane nelle altre scuole della città, il progetto consiste in un concorso in cui studenti delle scuole primarie potranno esprimere la propria creatività attraverso disegni, elaborati scritti e prodotti multimediali sul tema della sana alimentazione, da presentare singolarmente, in gruppo o con la classe.

I tre migliori elaborati saranno premiati con riconoscimenti per l’acquisto di materiali didattici e una fornitura di prodotti ortofrutticoli. Prossimo appuntamento giovedì 20 marzo presso l’istituto comprensivo Garibaldi.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -