Al via “Metti un frutto sotto il banco”: tornano gli incontri sull’educazione alimentare

Per il quarto anno consecutivo Mof e Comune insieme per promuovere nelle scuole le corrette abitudini alimentari

È ufficialmente iniziato, con il primo incontro presso l’I.C. “Milani”, il progetto “Metti un frutto sotto il banco”, promosso dal MOF e dal Comune di Fondi. La biologa nutrizionista Martina Parisella ha coinvolto gli studenti in una lezione interattiva sull’importanza di una sana alimentazione e del consumo di frutta e verdura.

Il sindaco Beniamino Maschietto, l’assessore alle Attività Produttive Stefania Stravato e il direttore del MOF Roberto Sepe hanno dato il benvenuto agli studenti e ai docenti. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla dirigente scolastica Nicolina Bova per l’ospitalità e l’entusiasmo dimostrato.

«Il nostro obiettivo – ha dichiarato il direttore del MOF, Sepe – è quello di educare le nuove generazioni a essere ambasciatori di uno stile di vita sano e sostenibile. Nei primi tre anni abbiamo avuto l’opportunità di incontrare oltre 3000 studenti, contribuendo a costruire una solida consapevolezza sull’importanza di una corretta alimentazione».

«Il progetto “Metti un frutto sotto il banco” – hanno aggiunto il sindaco Maschietto e l’assessore Stravato – è un’iniziativa che unisce teoria, pratica e creatività. Questo progetto educativo, che siamo riusciti a portare avanti senza interruzioni dal nostro insediamento ad oggi, è diventato un appuntamento fisso e atteso, in grado di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie, contribuendo a diffondere buone pratiche alimentari che si riflettono nella quotidianità di tanti cittadini».

Giunto alla quarta edizione per l’anno scolastico 2024/2025, il progetto si rivolge agli alunni delle scuole primarie del territorio. L’iniziativa mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di una sana e corretta alimentazione, incoraggiando il consumo di frutta e verdura e rafforzando il legame tra salute e sostenibilità. A tal proposito a tutti gli studenti che hanno aderito sono stati consegnati dei sacchetti di frutta fresca.

Oltre agli incontri informativi, che proseguiranno nelle prossime settimane nelle altre scuole della città, il progetto consiste in un concorso in cui studenti delle scuole primarie potranno esprimere la propria creatività attraverso disegni, elaborati scritti e prodotti multimediali sul tema della sana alimentazione, da presentare singolarmente, in gruppo o con la classe.

I tre migliori elaborati saranno premiati con riconoscimenti per l’acquisto di materiali didattici e una fornitura di prodotti ortofrutticoli. Prossimo appuntamento giovedì 20 marzo presso l’istituto comprensivo Garibaldi.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -