Premio internazionale di poesia “Masio Lauretti”, al via l’ottava edizione

L’iniziativa culturale è volta a promuovere la scrittura poetica dei giovani studenti e studentesse delle scuole medie e superiori

L’amministrazione comunale di Aprilia informa che con la pubblicazione del bando lo scorso 17 ottobre ha preso il via l’ottava edizione del Premio Internazionale di Poesia “Masio Lauretti”. L’iniziativa culturale in memoria del dottor Masio Lauretti, volta a promuovere la scrittura poetica dei giovani studenti e studentesse delle Scuole Medie e Superiori italiane ed europee, è promossa dall’Associazione Culturale Sfera e gode del patrocinio del Comune di Aprilia. Il Premio nelle sette Edizioni precedenti ha ottenuto il Patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Aprilia, dell’Ordine dei Medici di Latina, dell’Associazione Medica Apriliana, e, dalla VI Edizione, il Patrocinio Culturale di WikiPoesia. Il premio presieduto dalla professoressa Franca Palmieri vedrà in giura: Dante Maffia (Presidente), Nicolò D’Ignazio, l’assessore alla Cultura del Comune di Aprilia Gianluca Fanucci, Giada Lauretti, Marco Onofrio, Antonella Rizzo e Fausto Rosa. 

Lo scorso 29 maggio 2022 presso la sala consiliare “Luigi Meddi” è avvenuta la Premiazione di 54 studenti italiani ed europei con premi in targhe, medaglie, diplomi, libri di narrativa e poesia, antologie poetiche, nonché premi in denaro assegnati dall’Ordine dei Medici di Latina ai Primi Classificati delle Scuole Superiori e al Vincitore dell’Ascolto Empatico. Tra le novità dell’ottava edizione il tema della salvaguardia del pianeta, la collaborazione esterna delle Associazioni Club Aprilia Musica di Barbara Brandani, quella di Libra 2.O di Monica Maggi e la collaborazione dell’artista Massimiliano Drisaldi. “È auspicabile che la poesia, parte integrante dell’essere umano, trovi spazi più rilevanti tra le nuove generazioni. Essa infatti, ha spiegato la professoressa Franca Palmieri, è un importante mezzo di espressione in una fascia d’età, come quella che va dalla pubertà all’età adulta, tormentata da dubbi e sentimenti di varia natura, che si alternano in un vortice sviante. 

Oggi la tecnologia offre enormi chance, ma in tempi velocissimi e non sempre compatibili con la riflessione su di sé. Tempi spesso inconciliabili per la ricerca e la valutazione delle soluzioni più adatte ai problemi. Il cervello degli adolescenti vive di accelerazioni e di rischi, ma ha bisogno di nutrirsi di pensieri, perché si completi la maturazione della corteccia cerebrale, deputata alla riflessione e all’auto-riflessione, al linguaggio, alla regolazione dei comportamenti e delle emozioni. La poesia offre una possibilità in più, poiché attraverso il processo della creazione poetica, i giovani possono ritrovare il piacere di seguire un processo, con i suoi tempi, le sue pause, il suo tornare, indietreggiare e avanzare, un processo di maturazione e di sviluppo che non può completarsi nell’immediatezza di un “click”. Il bando del Premio visibile sul Sito web: https://masiolauretti.wixsite.com/premio    

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -