Covid, al via la somministrazione dei vaccini bivalenti aggiornati

Parte una nuova fase della campagna vaccinale contro il Covid -19. Sono già attive le prenotazioni per le dosi booster

Parte una nuova fase della campagna vaccinale contro il Covid -19, sono, infatti, già attive le prenotazioni per le dosi booster con i nuovi vaccini bivalenti. La formulazione Original/Omicron BA.1 dei vaccini a m-RNA è raccomandata come seconda dose di richiamo prioritariamente a tutti i soggetti di età maggiore/uguale a 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti; tutti i soggetti di età maggiore/uguale a 60 anni; operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani; donne in gravidanza; Il vaccino è, invece, raccomandato come prima dose di richiamo anche a tutti i soggetti di età maggiore/uguale a 12 anni.

La somministrazione vaccinale sarà possibile dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni dal completamento del ciclo primario o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo). L’accesso alla somministrazione del vaccino può avvenire tramite: – Medico di famiglia; – Farmacie; – Prenotazione on-line attraverso la piattaforma regionale al seguente link.

Si informa, inoltre, che per le richieste di vaccinazione a domicilio, sarà possibile contattare il numero verde 800118800. Coloro che hanno effettuato la prenotazione della somministrazione in data precedente al 13.09.2022, avranno comunque la possibilità di ricevere la nuova formulazione bivalente. Si ribadisce l’importanza della prevenzione attraverso i nuovi vaccini specifici per combattere le nuove varianti del virus.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -