Al via la rassegna culturale “L’Oasi dei libri”, il programma

Sabaudia - Prossimo appuntamento oggi ore 18:30 con Dalla Brutta Epoque al Governo Draghi, di Luigi Tivelli

“Ecoshock non poteva che essere presentato a Sabaudia perché il tema dei cambiamenti climatici, in modo specifico, sta riguardando il nostro territorio. La parte relativa alle esigenze di porre in essere le attività di prevenzione, capaci di contrastare l’accentuarsi di tali fenomeni, è un passaggio centrale del volume. Lo è perché ancora non si ha piena coscienza della gravità del fenomeno”. Così il sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca ha aperto i lavori sabato pomeriggio alla presentazione di Ecoshock. Il volume del giornalista Giuseppe Caporale che ha dato il via alla rassegna culturale l’Oasi dei libri, nella suggestiva cornice dell’Oasi di Kufra, che andrà avanti fino al 2 settembre.

“Il libro mi ha stimolato molto nella prima parte. Non è stato per nulla noioso. C’è un passaggio fondamentale sul quale ognuno dovrebbe riflettere: cambiare i comportamenti d’impresa. La domanda è: quante persone leggono un libro come Ecoshock, così intelligentemente realizzato? È indispensabile, quindi, che sedi come questa diventino moltiplicatori di tante altre location per discutere proprio su come affrontare la crisi climatica, cambiando il destino dell’Italia prima di dovere assistere ad altri disastri. Come è indispensabile che Enti che esercitano la loro funzione necessaria e interessante ma in maniera forse un po’ troppo forte, non lascino andare avanti processi complessi con il silenzio assenso. Se ho la responsabilità di esprimere pareri tecnici obbligatori e vincolanti, non posso non avere un direttore”.

Queste le parole del prefetto di Latina, Maurizio Falco tra gli ospiti illustri alla presentazione. A fare gli onori di casa il direttore dell’Oasi di Kufra, Simone Ponziani che ha accolto i presenti, rendendo omaggio a cultura e letteratura. Tra gli ospiti illustri che hanno presenziato all’evento, oltre al Prefetto, il sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca, l’autore, il presidente della fondazione dell’Università di Tor Vergata, nonché presidente designato del Credito sportivo, Beniamino Quintieri. La serata è stata moderata da Luigi Tivelli, giurista, politologo, scrittore ed editorialista, autore di ben 35 libri.

Il programma

La rassegna L’Oasi dei Libri proseguirà, sempre nella cornice dell’Oasi di Kufra, alle ore
18:30, con una serie di appuntamenti imperdibili.
Il 5 luglio verrà presentato il libro di Luigi Tivelli, Dalla Brutta Epoque al Governo Draghi, analisi storica del periodo politico italiano, a seguire question time con il pubblico e aperitivo con l’autore dell’opera.
L’8 luglio sarà la volta di Francesco Delzio con L’Era del Lavoro Libero, che esplora i
nuovi paradigmi del lavoro nell’era digitale.
Il 15 luglio, invece, Maria Rita Parsi parlerà del suo Stjepan detto Jesus, il figlio, intrigante romanzo che racconta la vita di un personaggio misterioso.
Il 21 luglio la discussione sarà incentrata dall’autore Paolo Savona su Geopolitica dell’Infosfera, analisi delle dinamiche globali nell’era dell’informazione.
Il 22 luglio verrà presentato il libro di Pino Pisicchio: Quirinal Games, affascinante viaggio nella storia degli antichi giochi romani.
Il 26 luglio si parlerà de La Trappola delle Culle con gli autori Luca Cifoni e Diodato Pirone, indagine sul sistema di accoglienza minorile.
Il 29 luglio sarà la volta di Alessandra Necci con La Regina e l’Imperatore, storia d’amore
e potere ambientata nel Medioevo.
Il 3 agosto sarà presentato Monica. Vita di una donna irresistibile di Laura Delli Colli, opera che racconta la vita di una figura femminile di grande carisma.
Il 9 agosto si discuterà con Roberto Alesse del Declino del Potere Pubblico in Italia, analizzando le sfide che l’Italia deve affrontare nella gestione del potere politico.
Il 12 agosto si parlerà di La Guerra in Casa di Roberto Arditti, saggio che affronta il problema della guerra dentro l’Europa dopo una pandemia mondiale. Le minacce nucleari della Russia e l’atteggiamento spesso aggressivo della Cina.
Il 23 agosto verrà presentato da Davide Giacalone Anche se Allah non vuole, volume che affronta le sfide dei migranti in Europa.
Il 2 settembre, ultima opera della rassegna culturale di Alessandro Barbano: L’Inganno, storia giudiziaria di un’indagine, senza sconti, che solleva il velo sulle contraddizioni della lotta alla mafia, tra sprechi, pregiudizi dannosi ed errori clamorosi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -