Al via il progetto “Sermoneta per l’Ucraina” con i corsi di italiano per i cittadini ucraini ospiti

Fin dall’inizio del conflitto l’amministrazione ha avviato la macchina della solidarietà in stretto contatto con la Prefettura di Latina

La guerra tra Russia e Ucraina ha avuto, tra le tante conseguenze, l’arrivo sul territorio italiano di migliaia di profughi. Fin dall’inizio del conflitto l’amministrazione comunale di Sermoneta ha avviato la macchina della solidarietà, in stretto contatto con la prefettura di Latina, per individuare famiglie ospitanti e per raccogliere generi di prima necessità da inviare sui luoghi del conflitto.

Sono attualmente otto i cittadini ucraini ospitati a Sermoneta presso tre famiglie di parenti o amici, e che da qualche giorno stanno prendendo parte al progetto di integrazione “Sermoneta per l’Ucraina”, elaborato dall’amministrazione comunale e interamente finanziato dalla Regione Lazio. Il progetto è stato condiviso insieme agli ospiti ucraini, raccogliendone i bisogni e le necessità. “Sermoneta per l’Ucraina” prevede, tra le altre cose, un corso di lingua italiana per adulti e minori e un servizio di supporto psicologico e didattico in favore dei minori in età scolare, oltre a un sostegno per l’acquisto di generi alimentari e vestiario.

“Il progetto – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – si propone di facilitare il percorso di accoglienza e di integrazione delle persone di nazionalità ucraina sul nostro territorio, persone che hanno vissuto il terrore della guerra, costrette alla fuga dalla loro patria lasciando averi e affetti. Uno dei primi passi per l’integrazione passa sicuramente attraverso la conoscenza della lingua del paese ospitante e, per i bambini, è fondamentale anche riuscire a integrarsi nella scuola. Su questo abbiamo voluto puntare con il progetto “Sermoneta per l’Ucraina”, perché ci sia davvero integrazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -