Al via il progetto di etichetta collettiva per l’olio di Sermoneta

Il progetto è aperto a tutte le aziende agricole e ai frantoi che operano nel territorio di Sermoneta. La soddisfazione

Dopo aver iscritto Sermoneta all’associazione nazionale Città dell’Olio, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli prosegue il percorso di promozione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali.

Rientra in questi obiettivi l’innovativo progetto volto a creare un’etichetta collettiva che identifichi e qualifichi l’olio di Sermoneta come prodotto di alta qualità, proveniente da terreni con una forte vocazione olivicola e una biodiversità unica.

Il progetto, che coinvolge l’Associazione Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina), punta a rafforzare la tutela e lo sviluppo della produzione di olio extra vergine di oliva, promuovendo al contempo la razionalizzazione della sua commercializzazione. L’obiettivo principale è incentivare il recupero dei terreni olivicoli abbandonati e sostenere le piccole produzioni locali, che nascono in territori ricchi di biodiversità.

“Il progetto prevede la creazione di un marchio collettivo, che servirà a qualificare e identificare l’olio prodotto a Sermoneta”, spiega l’assessore all’agricoltura Melissa Girardi. “La scelta di un marchio unico, infatti, consentirà di riconoscere immediatamente l’olio extra vergine di oliva prodotto nel comune, associandolo a un territorio noto per la sua tradizione olivicola e per la qualità della cultivar Itrana, da sempre simbolo di eccellenza”.

Non solo. Il progetto prevede anche il supporto tecnico per i produttori locali. Grazie alla collaborazione con il Capol, il Comune fornirà assistenza qualificata per migliorare e perfezionare la qualità dell’olio, sia in fase di produzione che di confezionamento. Il progetto è aperto a tutte le aziende agricole e ai frantoi che operano nel territorio di Sermoneta. Il disciplinare tecnico fornisce precise indicazioni per garantire che la produzione rispetti i criteri di qualità previsti dal progetto.

Gli interessati possono inviare la propria manifestazione di interesse entro il 30 aprile 2025. Avviso pubblico e modulistica sono sul sito web del Comune di Sermoneta. “La partecipazione al progetto – conclude l’assessore Girardi – rappresenta una grande opportunità per gli olivicoltori e i frantoi di Sermoneta, che potranno beneficiare di un supporto concreto per far crescere e valorizzare le proprie produzioni in un mercato sempre più attento alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti locali. L’iniziativa non solo aiuterà a migliorare la qualità del prodotto, ma contribuirà anche a sostenere l’economia locale, creando opportunità di lavoro e rafforzando il legame tra il territorio e i suoi produttori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -