Al via il marchio De.C.O. per le produzioni locali di Sermoneta: domande entro il 30 novembre

L'obiettivo dichiarato è quello di tutelare e valorizzare i prodotti di origine locale o con un legame storico e culturale con il territorio

Tutelare e valorizzare i prodotti di origine locale o con un legame storico e culturale con il territorio. Questo l’obiettivo con il quale l’amministrazione comunale ha istituito ufficialmente il marchio De.C.O., Denominazione Comunale di Origine della Città di Sermoneta. “Sermoneta è ricca di tipicità, non solo enogastronomiche ma anche artigianali che meritano un riconoscimento istituzionale e un “marchio” che ne riconosca il valore”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. “Con il marchio De.C.O. vogliamo dare la possibilità alle nostre eccellenze locali di comprovare la tipicità e la qualità delle loro produzioni. Abbiamo eccellenti produttori, artigiani, ristoratori, artisti: questo è uno strumento che va a riconoscere il valore delle loro preziosissime attività”.

“Il marchio De.Co. – aggiunge l’assessore al commercio Mariangela Screti – sostiene e fa conoscere il patrimonio di tradizioni, conoscenze ed esperienze, relative alle attività artigianali o agro-alimentari e gastronomiche, dirette alla produzione e preparazione di quei prodotti e di quelle specialità locali che, essendo tipiche di Sermoneta, rappresentano un vanto del territorio comunale”. Il regolamento di istituzione del marchio, dopo l’approvazione all’unanimità da parte del consiglio comunale, è stato presentato ufficialmente nel corso della Secolare Fiera di San Michele. Il logo De.C.O., scelto a seguito di un concorso di idee, è stato realizzato dall’artista Clementina Corbi e racchiude tutte le peculiarità di Sermoneta in campo enogastronomico, artistico, culturale e artigianale.

Fino al 30 novembre è possibile richiedere l’attribuzione del marchio Deco per il proprio prodotto. Sul sito del Comune di Sermoneta è possibile consultare il regolamento e scaricare la modulistica, presente sulla apposita pagina dedicata in home page. Una volta raccolte le proposte, la commissione De.C.O. – nominata dalla Giunta e composta da rappresentanti di Confcommercio, Slowfood, Coldiretti, Confartigianato e dell’amministrazione comunale, vaglierà tutte le candidature. La commissione si riunirà periodicamente. L’ufficio Suap è a disposizione per ogni chiarimento o informazione al numero 345/7741889.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -