‘Il borgo più bello del Lazio 2022’, al via il contest di promozione turistica

Una sfida gentile tra i 46 borghi certificati del territorio: i 23 borghi più Belli d’Italia, le 20 Bandiere Arancioni e le 10 Bandiere Blu

Ha preso il via ieri sulla pagina Facebook di promozione turistica della Regione Lazio, VisitLazio, il contest “Il borgo più bello del Lazio 2022“: una sfida gentile tra i 46 borghi certificati del territorio: i 23 Borghi più Belli d’Italia, le 20 Bandiere Arancioni e le 10 Bandiere Blu. Le regole del contest sono semplici. Alle ore 12.00 di ogni lunedì, mercoledì e sabato sarà pubblicato un post su Facebook con 2 o 3 borghi certificati. Aperta la foto, sarà necessario votare per il proprio borgo preferito esprimendosi con una delle icone proposte dalla piattaforma social (come ad esempio pollice, cuore, abbraccio). Ogni “scontro” ha durata di 48 ore, scadute le quali i voti non saranno più validi per la classifica finale. I 9 borghi con il maggior numero di voti passeranno alle semifinali per poi contendersi il titolo de “Il Borgo più bello del Lazio 2022”.

“Il contest è un viaggio virtuale tra i borghi incantevoli e talvolta poco conosciuti presenti nelle nostre cinque province. Luoghi di rilevanza paesaggistica, storica, archeologica e culturale, che insieme rendono il Lazio un’eterna scoperta di meraviglie che abbracciano Roma” – ha dichiarato Valentina Corrado, Assessore al Turismo ed Enti Locali della Regione Lazio – “Oggi che molti borghi rischiano l’abbandono e a fronte del sovraffollamento che spesso caratterizza le principali mete turistiche come le città d’arte, è necessario investire sulle potenzialità attrattive di destinazioni alternative, ma non per questo meno eccellenti. Il contest in questo senso ci aiuta a promuovere un turismo sostenibile e di prossimità, a valorizzare luoghi in cui le comunità che vi abitano rappresentano un valore aggiunto” – ha concluso Corrado.

Tra i borghi in gara: Amatrice, Anzio, Arpino, Atina, Bassano in Teverina, Bassiano, Bolsena, Bomarzo, Boville Ernica, Calcata, Campodimele, Caprarola, Casperia, Castel di Tora, Castel Gandolfo, Castel San Pietro Romano, Castelnuovo di Porto, Castro dei Volsci, Civita di Bagnoregio, Collalto Sabino, Collepardo, Foglia di Magliano Sabina, Fondi, Fossanova di Priverno, Gaeta Medioevale, Greccio, Labro, Leonessa, Lido di Latina, Minturno, Nemi, Orvinio, Percile, Pico, Sabaudia, San Donato Val di Comino, San Felice Circeo, Sermoneta, Sperlonga, Subiaco, Sutri, Terracina, Torre Alfina di Acquapendente, Trevignano Romano, Tuscania, Vitorchiano. Ad aggiudicarsi il premio come “Il Borgo più bello del Lazio” nell’edizione 2021 era stato, con 5305 voti, Castel San Pietro Romano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo

Lazio, al via il bando “Acchiappa Talenti” per attrarre e trattenere professionisti qualificati

La Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico “Acchiappa Talenti”, un’iniziativa da 11 milioni di euro per incentivare le assunzioni

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa

Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -