Al via il Carosello Storico dei Rioni di Cori 2025: sabato il Giuramento dei Priori

Durante la cerimonia verranno benedetti i due Palii, i cavalieri che si sfideranno nella corsa all’anello e tutto il popolo presente

Il Carosello Storico dei Rioni di Cori – Anno Domini MMXXV sta per iniziare ufficialmente. Manca pochissimo all’atteso appuntamento: sabato 21 giugno, alle ore 21:30, in piazza Sant’Oliva a Cori si terrà la cerimonia del Giuramento dei Priori, in carica per l’anno 2025. Un evento suggestivo e ricco di tradizione, che si svolgerà alla presenza del Podestà e articolato in più atti solenni. Durante la cerimonia verranno benedetti i due Palii, i cavalieri che si sfideranno nella corsa all’anello e tutto il popolo presente.

Il Giuramento dei Priori rappresenta l’apertura ufficiale della manifestazione del Carosello Storico e consiste nella nomina delle Magistrature e nel giuramento dei Priori dei tre Rioni (Porta Romana, Signina e Ninfina). Al vespro suoneranno le campane e si darà inizio alla cerimonia. L’evento si svolge alla presenza del rappresentante religioso della Comunità per evidenziare la sacralità del giuramento. L’intero spettacolo viene riproposto esattamente come recitato dagli antichi Statuti Comunali (Statuta Civitatis Corae) del XVI secolo. Le tre rappresentanze, una volta raggiunta la piazza seguite da sbandieratori, squilli di trombe e rulli di tamburi, ricevono l’assegnazione dell’incarico. Dopo la benedizione dei due Palii, realizzati dagli artisti Arianna Squicquaro (Palio Madonna del Soccorso) e Alberto Serarcangeli (Palio di Sant’Oliva), avviene l’investitura dei cavalieri delle tre Porte.

“Nel cuore dei monti Lepini – le parole del sindaco, Mauro De Lillis, e della presidente dell’Ente Carosello Storico, Maria Teresa Luciani – il Carosello Storico di Cori è l’anima di un territorio che racconta la sua storia con fierezza e passione. Corteo in abiti rinascimentali, sbandieratori, giochi cavallereschi e antiche sfide tra i rioni: ogni estate Cori si trasforma in un teatro a cielo aperto, dove la memoria diventa spettacolo e il passato rivive tra le vie di uno dei borghi più suggestivi del Lazio”.

Informazioni su viabilità e parcheggi:

piazza Sant’Oliva si trova a metà strada tra Cori monte e Cori valle. Si consiglia di parcheggiare nei pressi di piazza della Croce (Cori valle) o piazza Signina (Cori monte), entrambe situate a circa 10 minuti a piedi da Sant’Oliva. In alternativa, è possibile lasciare l’auto vicino alle scuole elementari o all’ospedale, situati a circa 5 minuti di distanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -