Al via i weekend con il Maggio Sermonetano, tra gli ospiti Sandro Ruotolo e Daniele Sepe

Si parte questa domenica con l’apertura delle installazioni di pittura, scultura e fotografia alle 17.30 in piazza del Popolo

Torna per la 28esima edizione il “Maggio sermonetano – spettacoli in strada”, che animerà il centro storico di Sermoneta tutti i fine settimana di maggio con eventi che abbracceranno tutte le forme d’arte.
Un appuntamento ormai collaudato e imperdibile per tutti gli amanti e appassionati di cultura e musica. L’organizzazione è a cura dell’associazione Maggio Sermonetano, direttore artistico Massimo Gentile, con il patrocinio e il contributo dell’amministrazione comunale di Sermoneta. Palcoscenico delle manifestazioni, che si snoderanno dal 7 al 28 maggio, saranno i vicoli e le piazze di Sermoneta, il borgo medievale in provincia di Latina perfettamente conservato.

Oltre alle mostre di pittura e fotografia (Dante De Santis, Cristina Baldassarre, Francesco Petrianni, Sandro Arcieli), sono previsti concerti, esibizioni, laboratori e tante altre iniziative parallele. Tra gli ospiti di questa edizione ci saranno, tra gli altri, il giornalista Sandro Ruotolo che insieme a Patrizio Trampetti e Jennà Romano daranno vita allo spettacolo “O sud è fesso”, in cui le parole e la musica si rincorrono e si fondono tra letture e canzoni. E ancora i Filia Trio, Lorenzo Lepore, Gabriele Graziani, il “duo metrò” (Cristiano Lui fisarmonica, Stefano Ciotola chitarra), Itefrikband, Cellophoria quartetto (Sofia Ponziani, Mia Perulli, Sara Geronzi, Costanza Corsini violoncello), “Tuparuia” World music meets ancestral and contemporary sounds, “Agave quartetto”, per finire il 28 maggio con il sax di Daniele Sepe in “Conosci Victor Jara”. Prevista inoltre l’esibizione dell’orchestra dell’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta (13 maggio) e l’orchestra dell’istituto Giovanni Cena di Latina (26 maggio), la Fiaba in Musica “Sonaglina” con Laura Schultis e Anna Maria De Blasio il 21 maggio, il laboratorio di liuteria a cura delle associazioni: William Morris, Rosso Rossini e Anlai – Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana. Grazie alla collaborazione con l’ associazione Strada del vino della provincia di Latina ci sarà anche una degustazione alla Loggia dei Mercanti.

Si parte questa domenica 7 maggio con l’apertura delle installazioni di pittura, scultura e fotografia alle 17.30 in piazza del Popolo con la Fanfaroma, la street band che ricalca i suoni dell’italian funk, tra grancasse, trombe, sassofoni e rullanti. In piazza San Lorenzo “musica dalla tradizione popolare” con Gianfranco Santucci tamburo e voce, Rita Tumminia organetto e voce. Previsti inoltre laboratori con la creta per adulti e ragazzi a cura dell’associazione William Morris. Tutte le informazioni sul sito www.maggiosermonetano.it o 3296284750.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -