Al via gli “Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura”: focus su clima e Made in Italy

In programma i meeting annuali di tecnici ed esperti del settore di Caf e Patronato Labor. Martedì l'evento "Conta ogni goccia"

“Tutto pronto a Roma per gli “Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura”, in programma i prossimi 7-8-9 aprile presso l’Holiday Inn – Parco dei Medici. Saranno tre giorni di dibattiti e confronti con ospiti istituzionali e professionisti del comparto primario. L’evento, organizzato dalla Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo presieduta da Andrea Tiso, ospiterà anche i meeting annuali di tecnici ed esperti del settore di Caf e Patronato Labor. Uno dei momenti centrali sarà martedì 8 aprile, con l’evento nazionale Confeuro “Conta Ogni Goccia – insieme nell’anno che verrà. “L’acqua è una risorsa preziosa e sempre più scarsa. Il cambiamento climatico minaccia l’agricoltura e la sicurezza alimentare. Con ‘Conta ogni goccia’ vogliamo sottolineare l’urgenza di politiche concrete per tutelare l’acqua e garantire un futuro al Made in Italy agroalimentare”, dichiara il presidente Andrea Tiso.

Questo, dunque, il programma della mattinata di martedì 8 aprile. Alle ore 10 apertura della sessione dei lavori dell’Assemblea Nazionale Confeuro, con l’intervento del presidente Tiso, insieme ai membri del comitato di Presidenza Confeuro. Dalle 11:30 spazio al dialogo con il talk show, diviso in due momenti: “Cambiamento climatico e impatto sulle aziende del settore primario”; “Educazione alimentare e tutela del Made in Italy”. Entrambi saranno introdotti da un video della Consulta dei Giovani Confeuro.

Oltre al presidente Confeuro e al portavoce nazionale di Accademia IC, Carmela Tiso, parteciperanno: Giandiego Gatta, Deputato e membro della XIII Commissione Agricoltura della Camera; Maria Chiara Gadda, Deputata e Vicepresidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera; Giuseppe Castiglione, membro della XIII Commissione Agricoltura della Camera ed ex Sottosegretario al MIPAAF; Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio; Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del CNG -Consiglio Nazionale dei Giovani; e Luca Andreassi, Professore associato Università degli Studi di Tor Vergata corso di Analisi dei processi termofluidodinamici nelle macchine a fluido ed esperto di Energia e Ambiente. A moderare l’incontro sarà il giornalista Marco Montini. “Gli Stati Generali della Confeuro – conclude Andrea Tiso – saranno un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide locali e globali dell’agricoltura e su temi cruciali come clima, innovazione e tutela agricoltori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -