Al “Regina Elena” strategie globali contro la resistenza ai farmaci: 7° workshop internazionale di oncologia traslazionale

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò

La resistenza ai farmaci antitumorali è una delle sfide più urgenti dell’oncologia di precisione. Con il tempo, le cellule tumorali imparano a sopravvivere e adattarsi ai trattamenti, riducendone l’efficacia. Capire come e perché accade è la chiave per sviluppare terapie sempre più mirate, efficaci e durature. Il 7° Workshop IRE di Oncologia Traslazionale è un appuntamento internazionale che riunisce all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) alcuni tra i massimi esperti mondiali per discutere le nuove strategie terapeutiche in grado di colpire non solo la cellula tumorale, ma anche le sue “alleanze” e il microambiente che la protegge. Tra gli ospiti di rilievo: Robert Nisticò, Presidente AIFA; Lillian Siu, Presidente eletto AACR (American Association for Cancer Research); Yardena Samuels, Presidente EACR (European Association for Cancer Research); Anna Mondino, Direttrice Scientifica AIRC.

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino, Direttore Scientifico ff dell’IRCCS Regina Elena, e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò, in collaborazione con partner internazionali quali Eytan Ruppin, Sima Lev e Yardena Samuels. Insieme oncologi, chirurghi, biologi e giovani ricercatori provenienti da istituzioni di eccellenza di tutto il mondo, per condividere i più recenti progressi nella comprensione dell’adattamento cellulare ai trattamenti e aprire nuove prospettive per la cura dei pazienti. Un evento che conferma il ruolo dell’IFO – Regina Elena come centro di riferimento internazionale nella ricerca traslazionale, dove scienza e clinica si incontrano per costruire il futuro dell’oncologia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anche il Museo civico archeologico di Fondi entra a far parte del MIR

La firma ieri alla presenza delle massime autorità civili e militari nell’ambito della seconda edizione del Forum a Piana delle Orme

Occhi puntati sulla pista: il Festival del circo entra nel momento decisivo

I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie

Vespe in Volo 2025, Latina pronta ad accogliere la quarta edizione al Circuito internazionale Il Sagittario

Il rombo dei motori e il fascino intramontabile delle Vespa torneranno a far vibrare Latina il 2 novembre 2025

Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina

Il Festival del circo incontra la cultura nel Caffè Letterario

L’attesissimo Caffè Letterario a tema circense torna venerdì alle 18, nel foyer dell’International Circus Festival in via Rossetti

“Decant…iamo il Panettone”: il gusto delle feste incontra i sapori del territorio

I banchi d’assaggio saranno aperti sabato 15 novembre, dalle ore 11.00 alle 22.00, nella splendida cornice di Palazzo Caetani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -