Al parco archeologico Privernum torna la “Festa Grande a Mezzagosto”

Una serata in allegria fra archeologia, storia e tradizioni in ricordo dei festeggiamenti offerti dal patrono Tito Flavio Scopelliano

Anche quest’anno torna la ” Festa Grande a Mezzagosto … come 2000 anni fa “, in programma il 19 e 20 agosto presso il Parco Archeologico Privernum.

In ricordo dei festeggiamenti offerti dal patrono della colonia, Tito Flavio Scopelliano, ai cittadini dell’antica Privernum nel 137 d.C., in questi giorni si tornerà a vivere attraverso i racconti della sua storia e le tante attività da sperimentare. A partire dalle ore 18,00, si potrà viaggiare nel tempo fra tavoli tematici, gustare pietanze romane, scoprire antichi mestieri, il tutto messo a disposizione dall’Associazione culturale SPQR, a cui si aggiungeranno le mitiche pizzitelle al miele, anche quest’anno preparate dalla Pro Loco di Priverno.

L’intrattenimento è assicurato per tutti: i bimbi potranno divertirsi con l’irresistibile scavo simulato, guidati da operatori specializzati del Museo; sarà possibile anche partecipare a passeggiate tra le rovine alla scoperta dei resti delle abitazioni e delle aree pubbliche dell’antica città. Quest’anno non sarà solo lo staff del Museo a raccontare l’antica Privernum: chiunque ne custodisca un aneddoto o un ricordo sarà invitato a condividerlo con tutti presso una postazione dedicata.

Domenica 20 agosto prosegue il programma di attività e dalle ore 21,00, la parola sarà affidata alla musica mediante il linguaggio teatrale: protagonisti Paola Lorenzoni e il Nicola Buffa Mediterranean Jazz Project con “LINA BATTIFERRI, CONDOMINIO FEMMINILE Le donne di Franca Valeri”, testi di Franca Valeri, regia di Corrado Russo e Paola Lorenzoni.

Lo spettacolo, nel programma di Radure 2023, V edizione, è un omaggio alla prima autrice e attrice del dopoguerra, attraverso un feroce, comicissimo ritratto delle donne di ieri e di oggi.  Radure, Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud è il festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini, che si sviluppa grazie al contributo della Regione Lazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -