Al mare? Gli italiani scelgono di andarci in treno, anche all’estero: il nuovo trend

Al mare in treno (e a volte in pullman): la nuova tendenza dell'estate incorona Nizza come regina tra le località di mare estere

Non solo la stragrande maggioranza degli italiani resterà in patria per le vacanze, ma moltissimi raggiungeranno le località di villeggiatura, specie nella costa adriatica, col treno. Una tendenza, questa, che secondo uno studio di Trainline coinvolge quasi due terzi degli europei (62%) e la metà degli italiani (56%). L’app per l’acquisto di biglietti di treni e pullman, ha infatti analizzato l’impatto del turismo estivo sul sistema ferroviario, focalizzandosi sulle mete più apprezzate per l’estate raggiungibili in treno. E ne risulta che le tratte internazionali più popolari sono Nizza-Ventimiglia, Zurigo-Milano Centrale e Monaco di Baviera- Verona. I treni transfrontalieri stanno quindi consolidando la loro posizione come una delle opzioni preferite dai viaggiatori, con Nizza che si attesta come la città straniera più visitata in treno dall’Italia quest’estate, si spiega da Trainline.

Tra le mete preferite ci sono quelle della Riviera adriatica, tra Emilia-Romagna e Marche mentre le città servite dall’alta velocità mantengono il primato e diventano punti di snodo verso le coste e le vicine mete balneari: Milano, Roma e Napoli. Tuttavia, le località che hanno visto il maggiore aumento di viaggiatori tra luglio e agosto sono quelle ‘da mare’. In particolare, nello studio si nota la rimonta appunto tra luglio e agosto di Cattolica-San Giovanni-Gabicce con +134%, Porto San Giorgio-Fermo con +133% e Riccione con +128%. I passeggeri si dirigono in particolare verso la costa romagnola, a partire da Milano che ha visto un aumento del 42% dei passeggeri diretti a Rimini nel periodo analizzato.

Guardando all’intera classifica, la tendenza è ancora più evidente, in quanto ben sei tra le prime 10 destinazioni sono località balneari della costa Adriatica tra Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo: alle prime tre si aggiungono, infatti, Bellaria (126%) Cervia-Milano Marittima (86%) e Vasto San Salvo (78%), si osserva. Le altre destinazioni di punta includono la Campania (Pisciotta-Palinuro 123%), la Liguria (Diano 102%) e la Calabria (Rosarno 102%), stazioni rinomate che raggiungono alcune delle spiagge italiane più famose. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -