Aiuole fiorite, grazie al lavoro dei percettori di Reddito di cittadinanza

E’ stato attivato nel Comune di Nettuno il terzo progetto che punta ad impiegare i beneficiari del reddito di cittadinanza

E’ stato attivato nel Comune di Nettuno il terzo Puc (progetto utilità collettiva) che punta ad impiegare i beneficiari del reddito di cittadinanza. Dopo i progetti estivi che hanno riguardato la pulizia delle spiagge e la manutenzione e sorveglianza del Forte Sangallo, gli uffici dell’Area servizi sociali unitamente a quelli dell’Area ambiente, hanno varato il progetto “Aiuole e fioriere per la collettività nettunese”.
Le attività riguardano la pulizia e la rimozione dei piccoli rifiuti che vengono lasciati all’interno delle aiuole o fioriere o comunque trasportati dal vento, nonché la rimozione delle erbe indesiderate. I beneficiari del reddito abbinati al PUC svolgono attività di carattere manuale quali: manutenzione delle aree verdi sul tutto il territorio urbano, piantumazione di nuove essenze vegetali erbacee, annaffiatura di fiori, pulizia quotidiana del centro del paese e delle zone periferiche dello stesso, pulizia e manutenzione dei parchi e delle aree archeologiche, assistenza durante le manifestazioni svolte sul territorio attraverso la sensibilizzazione al riciclo e la raccolta di eventuali residui lasciati durante e dopo l’evento.
“Questo progetto – dice il Commissario Straordinario Bruno Strati – ha la finalità di rispondere ad un bisogno collettivo di sviluppo e promozione sociale attraverso la tutela dell’ambiente, incrementare il senso di rispetto del proprio territorio e il senso civico e rendere gli spazi collettivi accessibili e più vivibili, sensibilizzando la cittadinanza a rispettare i luoghi comuni e ad assumere comportamenti corretti attraverso una costante manutenzione e cura delle aree destinate al verde pubblico. I beneficiari del reddito di cittadinanza avranno modo di essere parte attività della società e di acquisire competenze e professionalità nello svolgimento di mansioni che possono aumentare il livello di occupabilità in un settore con potenziali opportunità lavorative”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -