Agricoltura, Tiso (Confeuro): “Stati Generali momento di confronto e partecipazione”

"Senza politiche lungimiranti e misure strutturali rischiamo di compromettere l’intero comparto agroalimentare"

“Siamo estremamente soddisfatti per l’esito degli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura: tre giorni di confronto intenso e costruttivo che hanno evidenziato quanto il settore primario sia ancora oggi un pilastro insostituibile per lo sviluppo economico e sociale del Paese”. Così Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, commenta la riuscita dell’evento che si è svolto a Roma il 7, 8 e 9 aprile presso l’Holiday Inn – Parco dei Medici. “L’iniziativa ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, professionisti del comparto agricolo, cittadini, tecnici e operatori, che si sono confrontati su temi strategici per il futuro dell’agricoltura italiana ed europea”. La kermesse ha visto andare in scena, con grande presenza di pubblico, anche i meeting nazionali di Accademia Iniziativa Comune, Caf e Patronato Labor. Inoltre, uno dei momenti più significativi è stato l’evento nazionale “Conta Ogni Goccia”, che ha posto al centro il tema della gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura. “L’acqua è una risorsa sempre più preziosa e minacciata dai cambiamenti climatici – ha ribadito Tiso –. Senza politiche lungimiranti e misure strutturali rischiamo di compromettere l’intero comparto agroalimentare, la sicurezza alimentare dei cittadini e la qualità del nostro Made in Italy”. Dagli Stati Generali Confeuro 2025 è emerso dunque un messaggio forte e condiviso: “È tempo di agire con determinazione per difendere l’acqua e garantire un’agricoltura sostenibile, moderna e capace di affrontare le sfide future. Lavoreremo affinché quanto emerso in questi giorni diventi la base di un’azione, condivisa da comunità e istituzioni, che metta davvero al centro il lavoro degli agricoltori e il valore della terra”, conclude Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -