Agricoltura, Tiso (Confeuro): “Fare di più per rimettere al centro il settore primario”

"Serve un’azione più incisiva contro l’Italian Sounding, che danneggia i nostri piccoli e medi produttori"

“L’agricoltura italiana deve tornare a essere una priorità strategica per il Paese. Serve una visione chiara, fondata su interventi concreti e sinergici che sappiano valorizzare il settore primario in tutte le sue potenzialità”. Così, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, commenta l’incontro svoltosi ieri presso la Sala Koch di Palazzo Madama, dal titolo “Seminando idee, coltivando proposte. Facciamo crescere l’agricoltura italiana”. “Abbiamo seguito con attenzione i lavori dell’evento – prosegue Tiso – e condividiamo la necessità di riportare l’agricoltura al centro dell’agenda politica ed economica nazionale. È fondamentale partire da un piano infrastrutturale integrato e complementare: reti idriche efficienti, collegamenti stradali e ferroviari adeguati, portualità funzionale alle esportazioni. Senza queste basi, il comparto continuerà a subire ritardi e penalizzazioni. Il presidente Confeuro sottolinea anche l’urgenza di difendere le eccellenze agroalimentari italiane: “Serve un’azione più incisiva contro l’Italian Sounding, che danneggia i nostri piccoli e medi produttori, compromette la qualità percepita dei nostri prodotti e ostacola la competitività sui mercati esteri. Questa duplice strategia – infrastrutture e tutela del Made in Italy – è oggi imprescindibile per far fronte alle sfide globali: dai cambiamenti climatici alle guerre commerciali, fino alla concorrenza sleale di merci contraffatte o di scarsa qualità provenienti da economie emergenti. L’agricoltura italiana può e deve tornare a essere un motore di sviluppo, occupazione e identità nazionale”, conclude Tiso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -