Agricoltura Sociale, Tiso (Confeuro): “Di pubblica utilità, a tutela delle fasce deboli” 

Confeuro ribadisce il proprio impegno nel promuovere modelli agricoli basati sull’agroecologia e sull’agricoltura sociale

Andrea Tiso, presidente nazionale della Confeuro, ha partecipato nelle scorse ore al convegno organizzato a Roma in occasione del decennale della Legge sull’Agricoltura Sociale. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori del settore e associazioni, con l’obiettivo di tracciare un bilancio dei risultati raggiunti e riflettere sulle prospettive future del comparto.

“La nostra Confederazione – ha dichiarato Tiso – accoglie con favore ogni iniziativa che metta al centro l’agricoltura come strumento di inclusione, solidarietà e sviluppo sostenibile. L’agricoltura sociale, infatti, tende da un lato a integrare i soggetti delle fasce più deboli della popolazione, dall’altro rappresenta una risorsa fondamentale per la rinascita delle aree interne, spesso colpite da spopolamento e isolamento.” Durante l’incontro, Confeuro ha ascoltato e accolto esperienze e buone pratiche maturate sul territorio, sottolineando come numerosi progetti abbiano già prodotto risultati concreti, sia nell’inserimento lavorativo sia nella promozione del benessere sociale. “Basti pensare agli agrinido, asili realizzati all’interno di aziende agricole in piccoli comuni, che garantiscono servizi educativi dove spesso lo Stato fatica ad arrivare. Sono soluzioni intelligenti – continua Tiso – che avvicinano i più piccoli alla terra e alla natura, rafforzando il legame con l’ambiente e il territorio”.

Confeuro ribadisce il proprio impegno nel promuovere modelli agricoli basati sull’agroecologia e sull’agricoltura sociale, fondamentali per un’agricoltura moderna, inclusiva e capace di generare valore non solo economico ma anche umano e comunitario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -