Agricoltura, Sambucci: “Dalla Regione un forte segnale a sostegno delle imprese”

Nel complesso, il Complemento dello Sviluppo Rurale 2023-2027 è di oltre 602 milioni di euro. Frutto di un lavoro puntuale e attento

“L’atto attraverso cui la Regione Lazio ha approvato il CRS, cioè il 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 per gli anni dal 𝟐𝟎𝟐𝟑-𝟐𝟎𝟐𝟕, non rappresenta un semplice passaggio burocratico ma contiene misure fondamentali che rientrano in una definita programmazione. Intanto, abbiamo adeguato la pianificazione dei fondi alle richieste che ci sono pervenute dalle imprese agricole, anche per quel che riguarda il cronoprogramma dei bandi. Quindi, sono state sostenute le misure per l’insediamento dei giovani agricoltori e in particolare la differenziazione del premio in funzione della ubicazione dell’azienda. Importante anche l’attuazione delle strategie di sviluppo locale in capo ai Gruppi di Azione Locale (GAL), che potranno costituirsi con un numero minimo di Comuni associati non inferiore a 15, fondamentali per sostenere lo sviluppo locale nelle aree rurali”. 

E’ quanto afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Vittorio Sambucci, vice presidente della commissione agricoltura della Pisana, relativamente all’approvazione della delibera riguardante le modifiche al Complemento dello Sviluppo Rurale (CSR). 

“E’ il risultato frutto di un lavoro puntuale ed attento, di ascolto soprattutto, svolto insieme all’assessore Giancarlo Righini. Nel complesso, il Complemento dello Sviluppo Rurale 2023-2027 è di oltre 602 milioni di euro. Di questa cifra fanno parte 107 milioni destinati ad adattare e mantenere le produzioni biologiche; 44 milioni per il benessere animale e altrettanti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Altri 134,5 milioni per gli investimenti, di cui 90 milioni sono per quelli produttivi agricoli e 44,5 milioni per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, mentre 62 milioni per l’insediamento dei giovani agricoltori. 52 milioni, infine, sono per il sostegno a zone con svantaggi naturali”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -