Agricoltura, Righini: “Al via il percorso di valorizzazione della filiera del latte”

"L’obiettivo è quello di promuovere il Made in Lazio che garantisce maggiori controlli e riduce l’impatto ambientale"

«Valorizzazione della filiera e costo di produzione del latte vaccino che nel Lazio, secondo i dati Ismea, è pari a 57 centesimi al litro, sono alcuni dei temi sui quali avvieremo un percorso che coinvolgerà gli stessi produttori».

Lo ha dichiarato l’assessore regionale alBilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e alla sovranità alimentare, alla Caccia e Pesca, ai Parchi e alle Foreste, Giancarlo Righini, a margine della diffusione dei dati relativi ai costi di produzione del latte nel Lazio, diffusi dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea).

«L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare elabora i dati per il nostro territorio, svolgendo uno scrupoloso lavoro, che riesce a fornirci in maniera precisa e dettagliata quelli che sono i costi di produzione del latte vaccino nella nostra regione. Entro la fine del mese sarà pubblicato anche il bando dedicato all’agrivoltaico, che consentirà di ridurre i costi energetici che gravano sulle aziende in maniera significativa», ha aggiunto l’assessore Righini.

L’assessore Righini già lo scorso mese di agosto aveva incontrato le aziende, le cooperative, gli allevatori e i rappresentanti di categoria, annunciando l’avvio di una campagna di sensibilizzazione all’uso del latte fresco del Lazio e un potenziamento delle politiche legate al Km 0.

«All’avvio di questa nuova stagione ci confronteremo con l’industria, gli allevatori e le associazioni di categoria sia sui costi, così come definiti da Ismea, che sul percorso da fare insieme, nell’obiettivo comune di promuovere e valorizzare uno dei prodotti che meglio rappresenta la nostra distintività e che in quanto tale deve essere tutelato e difeso», ha proseguito l’assessore Righini.

«Sul tavolo metteremo i costi di produzione, ma anche gli incentivi alle aziende per dare il via a interventi necessari a modernizzare gli impianti già esistenti, anche nell’ottica di una riduzione dei costi energetici, che continuano a gravare sulle imprese agricole», ha sostenuto Righini.

«L’obiettivo è quello di promuovere il Made in Lazio che garantisce maggiori controlli, riduce l’impatto ambientale e i costi di trasporto dei prodotti. Stiamo lavorando, a riguardo, a una campagna di sensibilizzazione al consumo del latte del Lazio», ha concluso l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -