Agricoltura, Righini: “73 milioni per le politiche di sviluppo e sostenibilità ambientale”

"Con questi bandi mettiamo a disposizione delle imprese, importanti stanziamenti per fare fronte a situazioni di crisi"

La direzione Agricoltura della Regione Lazio, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha pubblicato i bandi per la raccolta delle domande di sostegno riguardanti gli interventi a superficie/capo del Complemento di Sviluppo Rurale 2023/27, per l’annualità 2025.

I provvedimenti prevedono significativi stanziamenti per l’anno 2025, pari a 44.4 milioni di euro, ai quali vanno aggiunte le dotazioni già attivate con domande in corso, pari a circa 29 milioni di euro. Pertanto, il finanziamento complessivo relativo alla campagna 2025 è di circa 73,5 milioni di euro

Gli interventi, ritenuti fondamentali per la politica di sviluppo regionale e per la sostenibilità ambientale, riguardano:

•           “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione    biologica”;

•           “Benessere Animale”;

•         “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna”;

•           “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli”;

•           “Allevatori custodi dell’agrobiodiversità”;

•           “Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità”.

«Con questi bandi mettiamo a disposizione delle imprese, importanti stanziamenti per fare fronte a situazioni di crisi e per attivare misure a sostegno della produzione più sostenibili e innovative. Per il settore zootecnico, ad esempio, consentiamo, anche per il 2025, la presentazione di nuove domande relative al “Benessere animale”, assicurando una dotazione finanziaria di rilievo che ammonta a ben 22 milioni di euro. Un’importante novità riguarda anche l’intervento relativo all’agricoltura biologica, per il quale l’importo dei premi è stato considerevolmente aumentato», ha spiegato l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini.

Inoltre, nell’ambito della programmazione dello sviluppo rurale, è stata attivata per la prima volta la misura “Pagamento compensativo zone agricole natura 2000”, ovvero la corresponsione di un aiuto a titolo di indennizzo per tutti gli agricoltori che coltivano superfici a prati e a prati-pascolo in zone di alta valenza ambientale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bando ‘Giovani attività professionali’, 5 milioni dalla Regione: domani la presentazione del progetto pilota

L'appuntamento è per domani, mercoledì 23 luglio, alle ore 12.30, nella Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo 212, Roma

Fondo di Solidarietà attivo per i volontari della Protezione Civile nel Lazio

L'assessore Paquale Ciacciarelli: “150mila euro all’anno per tutelare la salute di chi è sempre in prima linea”

Lavori a Castellonorato, Formia investe nel cuore antico della città

120mila euro di fondi comunali, il Sindaco Taddeo: “Restituiamo dignità e vita ai nostri borghi, motori di sviluppo e bellezza”

Regione Lazio: nuovi servizi per disturbi alimentari e dipendenze

Presidente Rocca potenzia la rete territoriale con 464 posti letto aggiuntivi e mille nuove assunzioni specializzate

Fondi – Finanziato il progetto di riqualificazione dello stadio comunale di via Arnale Rosso

Saranno abbattute le famigerate tribune incomplete da 40 anni. Sarà realizzato un moderno complesso polisportivo

Strategia SNAI per le aeree interne dei Monti Lepini: mercoledì 23 luglio la presentazione

Tavolo plenario ai Musei Civici di Priverno per definire il futuro del territorio con milioni di euro di investimenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -