Agricoltura, Regione: sedici i GAL che hanno presentato strategie di sviluppo locale

Nello specifico sono stati 319 i territori che hanno aderito ai programmi di Sviluppo Locale di tipo partecipativo

Alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle Strategie di Sviluppo Locale da parte dei Gruppi d’Azione Locale (GAL), sono 16 le domande arrivate presso l’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio.

«Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto, perché rispecchia in pieno il numero indicativo di GAL che in fase di definizione del bando avevamo preventivato. Ringrazio la direzione agricoltura per l’ottimo lavoro svolto. C’è anche un‘altra ottima notizia: tenuto conto che le richieste finanziarie da parte dei 16 GAL è di poco superiore rispetto ai 73 milioni di euro stanziati nel bando, sarà possibile procedere al finanziamento di tutte le Strategie di Sviluppo Locale che in fase istruttoria saranno ritenuti ammissibili», dichiara l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca e Parchi e Foreste, Giancarlo Righini.

«Il bando, teso a rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali e a promuovere l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale contrastando fenomeni di spopolamento, povertà e degrado, ha fatto emergere una forte spinta aggregativa da parte dei Comuni sollecitata dalle nuove regole definite per la costruzione delle strategie, così come è stato apprezzato un altro aspetto innovativo come la possibilità di attivare azione specifiche. Non a caso, l’ammontare complessivo di risorse destinate a tale modalità sono state pari a quasi 16 milioni di euro», conclude l’assessore Righini.

Nello specifico sono stati 319 i territori che hanno aderito ai programmi di Sviluppo Locale di tipo partecipativo, tutti Comuni appartenenti alle Aree D “Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo” e a quelle C, ossia “Aree rurali intermedie” della classificazione territoriale definita per lo sviluppo rurale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -